Regolamento Comitato Studentesco
Regolamento Comitato Studentesco
L.S.S. Alessandro Volta - Milano


Regolamento Comitato Studentesco
- FUNZIONI E COMPETENZE
Il comitato studentesco di istituto, previsto dall'art. 13 commi 4 del D.Lvo n.297/94, è espressione dei rappresentanti degli studenti nei consigli di classe.
Oltre ai compiti espressamente indicati in tale legge (convocazione dell'assemblea studentesca di istituto , funzione di garanzia per l'esercizio democratico dei diritti dei partecipanti all'assemblea), può esprimere pareri e formulare proposte direttamente al consiglio di istituto ovvero al collegio docenti o al dirigente scolastico nei rispettivi ambiti di competenza.
Il comitato studentesco ha principalmente una funzione consultiva e propositiva per le questioni che riguardano la comunità studentesca. Può inoltre deliberare per quelle questioni che riguardano prettamente la comunità studentesca.
Inoltre detto comitato svolge le funzioni e ha le prerogative attribuitegli dall'art. 4 del D.P.R. 10.10.1996 n. 567 e successive modificazioni e integrazioni (regolamento per la disciplina delle iniziative complementari e delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche).
Al comitato studentesco possono essere presentate tutte le questioni relative agli studenti, alla scuola e alle attività scolastiche perché possano essere discusse e votate in modo da definire un'opinione maggioritaria degli studenti.
- COMPONENTI DEL COMITATO STUDENTESCO
Il comitato studentesco è composto dai rappresentanti di classe di tutte le classi della scuola, dai quattro rappresentanti degli studenti nel consiglio di istituto, dai due rappresentanti nella consulta provinciale e dal presidente dell'assemblea studentesca.
A tutte le componenti è data facoltà di parola (per alzata di mano), nel rispetto delle opinioni altrui e del regolamento.
Non è consentita la delega del diritto alla partecipazione all'assemblea e soprattutto non è consentita la delega del diritto di voto.
Possono assistere al comitato altri studenti, docenti, personale ATA , su loro richiesta o invitati, purché abbiano l'autorizzazione del D.S. e del presidente del comitato.
Affinché il comitato studentesco possa rappresentare pienamente le diverse opinioni degli studenti e affinché tutti gli studenti vengano resi partecipi delle attività svolte, i rappresentanti di classe hanno il dovere di riferire nella propria classe di quanto discusso in comitato, possibilmente coinvolgendo i propri compagni in una discussione (preferibilmente durante un'assemblea di classe).
- NOMINA DEI COMPONENTI
La nomina dei componenti il comitato ha validità annuale e avviene in occasione delle elezioni studentesche previste per le varie componenti.
In caso di dimissioni di qualche membro, subentra il successivo componente della rispettiva lista che ha ottenuto più voti.
I dimissionari non fanno più parte del comitato.
- PRESIDENTE E ARTICOLAZIONI DEL COMITATO STUDENTESCO
Il presidente del comitato studentesco viene eletto a scrutinio segreto con la maggioranza dei voti degli aventi diritto (non dei presenti alla votazione) durante la prima convocazione dell'anno scolastico. Hanno diritto al voto esclusivamente i rappresentanti di classe. In detta riunione funge da presidente il rappresentante più anziano che proclama l'eletto e gli cede la presidenza.
Può candidarsi alla presidenza ogni rappresentante di classe ; ai candidati è data facoltà di presentare il proprio programma prima della votazione.
La nomina del presidente può essere revocata dall'assemblea stessa, nel caso almeno un quarto dei componenti ne facciano richiesta; in tal caso verrà indetta una votazione a scrutinio segreto e la nomina sarà revocata qualora la metà più uno dei rappresentanti di classe dell'istituto risulti favorevole a tale provvedimento.
In caso di dimissioni del presidente o di revoca della nomina, si procederà alla elezione di un nuovo presidente con le modalità sopra esposte.
Il presidente ha il diritto di convocare, revocare o spostare le date delle riunioni del comitato studentesco, secondo quanto previsto dagli articoli successivi, presiede l'assemblea con funzioni di moderatore, indice votazioni e ne proclama i risultati, garantisce la stesura del verbale e la registrazione delle presenze.
Ha inoltre il dovere di custodire il registro dei verbali nonché tutto il materiale riguardante il comitato e di renderlo pubblico quando richiesto da un membro della comunità scolastica.
Il comitato studentesco può formare commissioni e gruppi per lo svolgimento di compiti specifici, in particolare può esprimere il gruppo di gestione delle attività previsto dal D.P.R. n. 567.
Il presidente controlla i risultati dei predetti organismi e ne è di diritto il presidente, carica che però può essere delegata.
Il comitato può sospendere o sciogliere tali gruppi di lavoro tramite voto con maggioranza dei presenti.
Il presidente ha il dovere, nella giornata in cui è stata programmata la convocazione del comitato, di ricordare agli studenti l'orario dell'assemblea tramite l'utilizzo dell'impianto di diffusione sonora all'inizio dell'ora in cui è prevista la riunione.
In caso di assenza del presidente, le sue veci saranno svolte dal rappresentante in consiglio di istituto che ha ottenuto più voti.
I rappresentanti in consiglio di istituto e il presidente dell'assemblea di istituto hanno il dovere di aiutare il presidente nella sua funzione qualora si renda necessario.
- CONVOCAZIONE
Le riunioni del comitato possono svolgersi durante una qualsiasi ora di lezione (dalla I alla VI ora).
La richiesta di convocazione del comitato studentesco deve essere presentata alla dirigenza scolastica con almeno tre giorni di lezione di anticipo, deve essere formulata in forma scritta, deve contenere l'ordine del giorno, e può essere presentata dal presidente del comitato studentesco o da chi ne fa le veci.
Il presidente può revocare una convocazione presentando però motivazione scritta e pubblicandola se richiesto.
- SEDE DI SVOLGIMENTO
Le riunioni del comitato studentesco avranno luogo in aula magna. Nel caso non fosse disponibile, si sposterà la data della riunione o si troverà uno spazio alternativo.
- ORDINE DEL GIORNO.
L' ordine del giorno delle riunioni è stabilito dal presidente o da chi ne fa le veci in accordo con i rappresentanti in consiglio di istituto e nella consulta studentesca e con il presidente dell'assemblea di istituto.
L'ordine del giorno può essere modificato dal presidente durante l'assemblea in accordo con i presenti ( tramite votazione se necessario).
Ogni studente può chiedere di inserire un argomento da mettere all'ordine del giorno della successiva convocazione. Nel caso tale richiesta sia corredata con almeno 50 firme, essa farà parte necessariamente dell'ordine del giorno della riunione successiva.
- PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÁ
Il Comitato studentesco programma le proprie attività nel tempo, in rapporto alle proprie competenze, allo scopo di realizzare, nei limiti del possibile, un ordinato svolgimento delle attività stesse, raggruppando in date prestabilite, in linea di massima, la discussione degli argomenti su cui sia possibile prevedere la necessità di adottare decisioni, proposte e pareri.
Il comitato opera in forma coordinata con gli altri organi degli studenti e con il consiglio di istituto, ma con rilevanza molto diversa, riguardio alle materie che gli competono.
- OPERAZIONI DI VOTO
Le votazioni si svolgono per alzata di mano, salvo nel caso dell'elezione e della destituzione del presidente, e non sono necessarie quando non si debbano prendere decisioni.
Le operazioni di voto sono considerate valide a meno che il numero dei presenti non sia inferiore a un quarto del totale degli aventi diritto al voto.
A parte l'elezione o l'eventuale destituzione del presidente e nelle modifiche del presente regolamento, il computo dei voti viene considerato sul totale dei presenti, non degli aventi diritto.
I rappresentanti degli studenti in consiglio di istituto e i rappresentanti nella consulta studentesca hanno diritto di voto esclusivamente nelle materie attinenti al D.P.R. n. 586 (attività complementari e integrative).
Il presidente del comitato studentesco e il presidente dell'assemblea di istituto non hanno diritto di voto.
- MODIFICHE AL REGOLAMENTO
Il presente regolamento sarà approvato nella prima riunione utile del comitato studentesco dell'anno scolastico 2007/2008.(da aggiornare/modificare)
Possono essere apportate modifiche al presente regolamento con un voto a maggioranza degli aventi diritto (compresi gli assenti) nel Comitato Studentesco.
Per modifiche riguardanti l'amministrazione scolastica, contestualmente all'approvazione del comitato, è necessaria una delibera del consiglio d'istituto.
Una volta approvate, tali modifiche devono essere rese pubbliche attraverso l'aggiornamento del regolamento del comitato visibile online sul sito ufficiale della scuola.
- FONDO DEL COMITATO STUDENTESCO
Il comitato studentesco ha il diritto di costituire, amministrare e mettere a profitto un proprio fondo autonomo. Tale fondo appartiene agli studenti. Eventuali richieste di finanziamento devono provenire esclusivamente dalla componente studentesca della scuola, con finalità inerenti agli studenti. Il fondo prevede un autofinanziamento da parte di attività promosse dagli studenti a titolo di raccolta soldi all'interno della scuola.
Il presidente del comitato ha il dovere di occuparsi integralmente della stesura del bilancio del fondo. Il presidente tiene un registro delle spese e dei ricavi durante l'anno scolastico e si occupa di fornire l'intero ricavato e le ricevute fiscali dei pagamenti effettuati alla segreteria economica della scuola entro e non oltre il termine dell'anno scolastico. Il bilancio del comitato può essere reso pubblico in qualsiasi momento, su richiesta di un qualsiasi membro della comunità scolastica. La richiesta di finanziamento, contestualmente alle finalità della transazione, può essere presentata da un qualsiasi studente della scuola ed eventualmente approvata secondo le modalità previste dal presente articolo.
Ai sensi dell'art. 4 del presente regolamento, il presidente del comitato ha il diritto di istituire la commissione economica, composta dal presidente del comitato, i rappresentanti di istituto e un rappresentante per ogni interclasse. L'elezione dei rappresentanti per ciascuna interclasse ha luogo durante la prima seduta del comitato, a seguito dell'elezione del presidente. Si tiene per interclassi separate e con voto palese a maggioranza semplice dei presenti. Ogni membro della commissione ha carica annuale e, in caso di assenza, può delegare il proprio voto a un altro membro della comitato studentesco della stessa interclasse. La riunione della commissione viene convocata dal presidente del comitato. In caso di parità nella votazione, il voto del presidente del comitato deve essere considerato di valenza doppia. Gli esiti delle votazioni della commissione economica devono essere resi pubblici dal presidente alla prima riunione utile del comitato studentesco.
Le modalità di autorizzazione per fare uso di tale fondo variano al variare della cifra di finanziamento richiesta:
-Per finanziamenti inferiori o pari a euro 10,00 l'autorizzazione può essere fornita dal presidente del comitato, per un massimo di 10 transazioni per ogni anno scolastico.
-Per finanziamenti superiori o pari a euro 10,01 e inferiori a euro 99,99 l'autorizzazione deve essere votata in una seduta della commissione economica del comitato studentesco e approvata con la maggioranza assoluta dei votanti.
-Per finanziamenti superiori o pari a euro 100,00 l'autorizzazione deve essere votata in una seduta del comitato studentesco e approvata dalla maggioranza assoluta dei votanti.
Nel caso in cui il quantitativo di una spesa superiore a euro 10,00 approvata secondo le modalità sovraesposte dovesse risultare maggiore del previsto, l'esecutore della transazione può decidere di anticipare la somma mancate. Egli si riserva il diritto di richiedere un opportuno rimborso, mostrando le ricevute di pagamento alla commissione economica, per una cifra comunque non superiore a euro 50,00 per ogni singola transazione.
Il riscontro d'irregolarità nell'uso del fondo, qualora venisse confermato dalla segretaria economica della scuola, è causa sufficiente per una mozione di revoca della nomina del presidente del comitato, senza la richiesta di un quarto dei votanti come previsto dall'art. 4 del presente regolamento.