Prova orientativa - 14 dicembre 2023
Prova orientativa - 14 dicembre 2023
L.S.S. Alessandro Volta - Milano


Prova orientativa - 14 dicembre 2023
Iscrizioni classi prime |
Le prove
Le prove orientative del 14 dicembre 2023 sono rivolte agli studenti del terzo anno della scuola secondaria inferiore. Il loro esito costituisce una delle voci di punteggio che concorrono a determinare, in caso di esubero, la graduatoria di accoglimento delle domande d'iscrizione al Liceo Volta (si veda, a questo proposito, la pagina dedicata ai criteri di accoglimento).
Iscrizione alle prove
Per partecipare alle prove orientative, occorre iscriversi seguendo la procedura di seguito descritta, entro le scadenze indicate.
- L'iscrizione alle prove va richiesta compilando il modulo disponibile sulla nostra piattaforma online, che sarà disponibile dal 23 novembre 2023 fino alle ore 23:59 del 5 dicembre 2023. Terminata l'immissione dei dati, comparirà un pulsante per confermarla, e verrà fornita una coppia di credenziali (codice e password) necessaria per interfacciarsi in qualunque momento successivo con la piattaforma online.
- Completata la compilazione del modulo online, verrà richiesto alle famiglie di caricare, sulla nostra piattaforma online, sempre entro il 5 dicembre 2023, alcuni documenti:
- domanda di iscrizione alle prove orientative (scaricata dalla piattaforma online, firmata, e scannerizzata);
- autocertificazione DSA o DVA (solo per studenti con DSA o DVA, scaricata dalla piattaforma online, firmata, e scannerizzata) per poter mettere in atto le misure compensative adeguate.
Si sottolinea che la domanda di partecipazione alle prove orientative non è in alcun caso sostitutiva di quella d'iscrizione al Liceo, da presentarsi attraverso il portale del Ministero dell'Istruzione come illustrato qui.
Struttura e testi delle prove
La prova orientativa si compone di tre test:
- Test di abilità logico-matematiche, della durata di un'ora
- Test di comprensione del testo, della durata di un'ora
- Test su interessi/motivazionale, della durata di un quarto d'ora
Seguendo i collegamenti qui sotto è possibile scaricare alcune delle prove proposte dal nostro Liceo negli anni passati. Abbiamo scelto di rendere disponibili i loro testi perché offrano un'indicazione ai ragazzi della struttura delle prove e delle tipologie di quesiti proposti. Il test su motivazioni e interessi, che contiene domande molto semplici su ciò che ai ragazzi piace o piacerebbe studiare, o su come sono abituati a organizzare il proprio tempo di lavoro, non viene pubblicato per non compromettere la spontaneità delle risposte.
- Prova di abilità logico-matematiche e prova di comprensione del testo (A.S. 2018/19)
- Prova di abilità logico-matematiche e prova di comprensione del testo (A.S. 2020/21)
Modalità di svolgimento delle prove
La prova si svolge in un'unica sessione il 14 dicembre 2023, presso il nostro Istituto. Per motivi organizzativi non è purtroppo possibile far svolgere la prova a distanza, presso altre sedi, o in un diverso giorno, anche in presenza di impedimento da parte dello studente.
I ragazzi dovranno presentarsi alle ore 14.30 presso il nostro Liceo, dove verranno accolti e sistemati nelle aule. Non è prevista la presenza dei genitori nell'istituto durante la prova.
Alcuni giorni prima della prova verrà indicata sulla piattaforma online l'aula assegnata a ciascun studente. È importante che i ragazzi prendano visione e memorizzino bene tale informazione.
La somministrazione delle prove seguirà la seguente scansione oraria di massima:
- 15.00 - 16.00: prova di matematica;
- 16.00 - 16.20: intervallo (i ragazzi possono portarsi una merenda);
- 16.20 - 17.35: prova di italiano e questionario su motivazione e interessi (dopo le ore 17.00, coloro che avessero finito la prova possono uscire da scuola).
I ragazzi dovranno presentarsi muniti di:
- ricevuta dell'iscrizione alle prove da scaricare tramite la piattaforma online e stampare;
- documento di riconoscimento in originale (carta d'identità, passaporto, ...);
- penna nera ed altro occorrente di cancelleria (matita, gomma e righello).
Si precisa che non è consentito l'uso di calcolatrici, cellulari o altri mezzi di comunicazione con l'esterno, computer, tavole numeriche, formulari, dizionari, appunti personali o fogli di carta portati da casa.
Studenti DSA e DVA
Gli studenti DSA o DVA avranno a disposizione il 30% del tempo in più per lo svolgimento delle prove. È loro consentito, inoltre, l'utilizzo della calcolatrice.
Pubblicazione degli esiti
Gli esiti saranno resi disponibili alcuni giorni dopo le prove stesse - e comunque entro il mese di dicembre: ciascuna famiglia potrà consultare il punteggio ottenuto dallo studente in ognuna delle tre prove (abilità logico-matematiche, comprensione del testo, motivazione ed interessi).
Dopo la data di chiusura delle iscrizioni definita dal Ministero, nella eventualità che si verifichino esuberi e sulla base dei criteri deliberati dal Consiglio d’Istituto, il Liceo contatterà direttamente gli studenti che non potranno essere accolti nell’anno scolastico 2024/2025.