- Libri di testo
- Calendario Scolastico
- Tutor
- Sostegno tra pari
- Consulenza didattica
- Coordinatori di classe
- Organismi di funzionamento
- Regolamento d'istituto
- Regolamento disciplinare
- Regolamento CdI
- Regolamento bullismo e cyberbullismo
- Organigramma
- Piano di Evacuazione
- Disposizione aule
- Sportello Psicologico
- Area Inclusione - BES - DSA - DVA
- Il Successo formativo
Organigramma
Organigramma
L.S.S. Alessandro Volta - Milano


Organigramma
Dal Dirigente Scolastico (Preside) dipendono:
1) Il Comitato Valutazione Servizio, formato da quattro docenti che
valutano sia l’Area Docenti che l’Area Progetti
2) Il Consiglio dei Collaboratori, formato da quattro docenti che seguono
ciascuno un’area di intervento (organizzazione, studenti, didattica,
qualità)
3) Le Commissioni, che sono una decina; ciascuna ha come referente un
docente.
ORGANISMI RAPPRESENTATIVI
Il Consiglio d’Istituto (CdI) è composto dal Preside più 8 docenti, 4
genitori, 4 studenti, 2 personale ATA, in tutto 19 persone.
Il Consiglio viene votato ogni 3 anni dalle varie componenti
scolastiche, si riunisce circa una volta al mese e le sue riunioni sono
aperte a tutte le componenti della scuola. Il CdI delibera in generale su
tutto quanto riguarda la gestione della vita scolastica (bilancio,
progetti d’offerta formativa, gite scolastiche, regolamento, ecc.)
Il Collegio dei Docenti (CD) è composto da tutti gli insegnati della
scuola; si articola in gruppi di materie, ciascuno presieduto da un
coordinatore.
E’ responsabile della qualità delle attività formative-educative.
Il Consiglio di Classe (CdC) è composto da tutti gli insegnanti della
classe più due genitori e due studenti, rappresentanti di classe, eletti
annualmente dalle rispettive componenti. Ne è responsabile il Coordinatore
di Classe che è un insegnante.
Le riunioni del CdC sono aperte anche agli altri genitori e studenti
della classe. Tra le sue varie competenze c’è quella di curare i rapporti
tra docenti, genitori e studenti, di fare proposte al Collegio Docenti e
di realizzare gli obiettivi del Piano per l’Offerta Formativa (POF) a
livello di classe.
Le Commissioni di Lavoro sono composte o da soli docenti o da docenti e
genitori (Ad esempio: Commissione Acquisti, Commissione Elettorale), o da
docenti, genitori e studenti ( Commissione Salute) o da soli genitori
(Commissione Statistica).
Hanno il compito di approfondire le materie di loro competenza.
Il Comitato Studentesco, di cui fanno parte tutti i rappresentanti di
classe eletti dagli studenti. Il C.S. è coordinato da un Presidente.
Ha il compito tra l’altro di coordinare i rappresentanti di classe sui
problemi della scuola e di dialogare con le altre componenti (in
particolare, Dirigente Scolastico e Docenti).
Il Comitato Genitori, di cui fanno parte i genitori eletti come
rappresentanti di classe.
Ha il compito di coordinare i rappresentanti di classe ed evidenziare
eventuali problemi comuni a più classi e di inoltrare eventuali richieste
al CdI.
Assemblea Generale degli studenti
L’Assemblea dei Genitori, composta da tutti i genitori della scuola, che
si riunisce 4/5 volte all’anno per informare i genitori sui temi più
importanti del momento nella scuola, e per affrontare tematiche più
generali (ad esempio, la riforma scolastica, ecc.)
L’Assemblea di Classe studenti
L’Assemblea di Classe genitori