Organizzazione della scuola
- Libri di testo
- Calendario Scolastico
- Tutor
- Sostegno tra pari
- Consulenza didattica
- Coordinatori di classe
- Organismi di funzionamento
- Regolamento d'istituto
- Regolamento disciplinare
- Regolamento CdI
- Regolamento bullismo e cyberbullismo
- Organigramma
- Piano di Evacuazione
- Disposizione aule
- Sportello Psicologico
- Area Inclusione - BES - DSA - DVA
- Il Successo formativo
Home
Organizzazione
Area Inclusione - BES - DSA - DVA


Area Inclusione - BES - DSA - DVA
Area Inclusione - BES - DSA - DVA
L.S.S. Alessandro Volta - Milano


Area Inclusione - BES - DSA - DVA
La nostra scuola pone al centro della propria offerta educativa lo studente promuovendo un ambiente di apprendimento favorevole al successo formativo e alla crescita personale di ogni allievo, nel rispetto dei differenti stili di apprendimento e processi evolutivi.
In armonia con gli obiettivi fissati dal Piano dell’Offerta Formativa e alla luce della normativa vigente e delle disposizioni ministeriali in materia di Bisogni Educativi Speciali, il Liceo si propone di creare un ambiente e una cultura inclusivi, che consentano di rispondere efficacemente alle necessità di ogni alunno.
L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è diventata di uso comune dopo l’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 -“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”-.
Rientrano nell’ampia definizione di BES tre grandi categorie: disabilità, disturbi evolutivi specifici e situazioni che costituiscano una forma di svantaggio di natura socioeconomica, linguistica o culturale.
In particolare, in ottemperanza a quanto stabilito dalla legge 170/2010 e dal DM 27/12/2012 per gli studenti a cui siano stati riconosciuti e certificati disturbi specifici di apprendimento -DSA- o evolutivi specifici, per gli allievi che presentino situazioni di disabilità o per i quali sia stato evidenziato un bisogno afferente all’intero gruppo dei BES, il Liceo adotta un modello di Piano Didattico Personalizzato (PDP), nel quale vengono esplicitati e formalizzati gli strumenti compensativi e le misure dispensative messi in atto per favorire l’apprendimento.
Il PDP rappresenta la formalizzazione di un progetto nel quale il Consiglio di Classe identifica gli strumenti e le metodologie necessarie al superamento delle singole problematiche. L’elaborazione del Piano è il risultato di un confronto tra scuola, studente, famiglia ed eventuali operatori socio-sanitari.
Per gli studenti in situazione di svantaggio linguistico, perché plurilingue o non italofoni, in orario extracurricolare, vengono attivati laboratori a cura di un insegnante esperto nella didattica della lingua italiana come seconda lingua (L2), con l’obiettivo di consolidarne la conoscenza per lo studio.
Al fine di elaborare strategie d’intervento che rispondano in maniera adeguata ai bisogni educativi speciali del nostro Liceo, in ottemperanza a quanto richiesto dalla normativa –CM. 8, 06/03/2013-, all’interno della scuola opera il Gruppo Lavoro Inclusione GLI, formato da una rappresentanza di docenti, studenti e genitori con il compito di monitorare, pianificare e promuovere azioni inclusive.