Riconoscimenti in competizioni scientifiche 2018-19
Riconoscimenti in competizioni scientifiche 2018-19
L.S.S. Alessandro Volta - Milano


Riconoscimenti in competizioni scientifiche 2018-19
Novità - Notizie |
Quelle appena trascorse sono state settimane straordinarie per il nostro Liceo che ha ottenuto i maggiori riconoscimenti possibili in tre importanti competizioni scientifiche.
Olimpiadi della Matematica
Per il secondo anno consecutivo i nostri ragazzi si sono aggiudicati il primo premio assoluto nella competizione a squadre, tale riconoscimento è per noi particolarmente significativo poiché è stato ottenuto da una squadra "giovane" e rinnovata a seguito dell'uscita dal nostro Liceo, durante la scorsa estate, di alcuni dei nostri storici e più prestigiosi partecipanti. Nella stessa competizione, svoltasi a Cesenatico dal 2 al 5 Maggio, abbiamo ottenuto 4 medaglie d'oro nelle gare individuali. Inoltre, due dei nostri studenti parteciperanno alla selezione del gruppo di 6 che rappresenterà l'Italia ai mondiali di Bath (UK) dall'11 al 22 luglio 2019.
Olimpiadi della Fisica
Le gare si sono svolte a Senigallia dall'11 al 14 di Aprile, il Volta ha portato alle finali cinque concorrenti, il numero più alto di qualificati fra tutte le scuole partecipanti. I nostri hanno ottenuto 1 medaglia d'oro, 2 d'argento e 1 di bronzo, ma soprattutto due dei nostri ragazzi fanno parte del gruppo di 10 fra cui saranno selezionati, in uno stage che si terrà a breve a Trieste, i 5 che parteciperanno agli europei di Riga ed i 5 che invece rappresenteranno l'Italia ai mondiali di Tel Aviv.
Matematica senza frontiere
Questa competizione è riservata agli alunni più "piccoli", quelli del biennio, ma non per questo è meno importante, anzi. A differenza dalle Olimpiadi che vedono la partecipazione di pochi studenti, ovviamente i migliori di ogni scuola, a Matematica senza frontiere "giocano" le classi intere e tutti – più bravi e meno bravi – devono fare la propria parte, stimolando così lo spirito di collaborazione fra i ragazzi. Nelle gare di quest'anno la nostra 1°F ha ottenuto il primo posto assoluto fra le classi prime, la nostra 2°G è risultata prima fra le classi seconde e la nostra classe I°I si è classificata tra le prime tre classi prime in tutta Italia.
Questi successi che ci fanno piacere e ci inorgogliscono, sono frutto delle capacità dei nostri ragazzi, del loro lavoro costante, della loro curiosità intellettuale, a loro va tutta la nostra riconoscenza e la nostra gratitudine. Sono frutto anche della nostra organizzazione e del nostro modello che consente ai talenti di emergere ed ai progressi degli alunni di consolidarsi.
Un ringraziamento va ai tanti Docenti il cui impegno ha reso possibili questi risultati, in particolare al Prof. Vittorio Callegaro che ha sempre stimolato la nostra partecipazione a tutte le iniziative riguardanti la Fisica; al Prof. Paolo Camassa storico "allenatore" delle nostre squadre per le Olimpiadi della Matematica; alla prof.ssa Marta Rampichini che ha voluto e promosso la nostra partecipazione a Matematica senza frontiere.
Un ulteriore ringraziamento va a due persone speciali, alla professoressa Francesca Grippa insegnante di Matematica di entrambe la classi, 1°F e 2°G, vincitrici di Matematica senza frontiere; allo studente Luca Muscarella di 5°A, alunno brillantissimo sia nelle materie scientifiche che in quelle umanistiche, medaglia doro individuale sia alle Olimpiadi della Matematica, che a quelle della Fisica.