QUADRO ORARIO DEL MATTINO

INGRESSO DELLE 8:15

inizio fine
I ora 8:15 9:05
II ora 9:05 9:55
III ora 9:55 10:45
intervallo 10:45 11:00
IV ora 11:00 11:50
V ora 11:50 12:40
VI ora 12:40 13:30

INGRESSO DELLE 9:05

inizio fine
I ora 9:05 9:55
II ora 9:55 10:45
III ora 10:45 11:35
intervallo 11:35 11:50
IV ora 11:50 12:40
V ora 12:40 13:30
VI ora 13:30 14:20
 

Piano di rientro

APPUNTAMENTO A SETTEMBRE 


Fra poco meno di un mese riapriremo i cancelli del nostro Liceo, inutile negare che per tutti, studenti e famiglie, come per noi che al Volta ci lavoriamo, sarà una riapertura diversa da tutte le altre. Durante i lunghi mesi di chiusura abbiamo sempre pensato al momento in cui finalmente ci saremo potuti ritrovare, abbiamo imparato a praticare nuove strade come la didattica a distanza, ma non abbiamo mai smesso di essere noi stessi, di essere una Scuola. Ora siamo pronti a ripartire, tenendo la guardia alta e mettendo in atto tutte le cautele e  gli accorgimenti indicateci dalle autorità sanitarie. Vediamo come. 

Dal 1 al 12 Settembre 

I primi giorni del prossimo mese saranno dedicati, come già vi abbiamo comunicato tramite circolare, ad alcune attività di recupero, i PIA (piani integrativi degli apprendimenti) ed i PAI (piani di apprendimento individualizzati). Sarà un po' la nostra "prova generale" in vista della riapertura. 

Dal 14 Settembre 

Lunedì 14 settembre inizierà il nuovo anno scolastico. Vediamo per sommi capi il piano di rientro. Ai primi di settembre verranno comunque  pubblicate informazioni più dettagliate e precise, comprese quelle dedicate alle nuove classi prime, previa delibera del Consiglio di Istituto, i cui membri hanno fin qui collaborato e condiviso il progetto.

Al Volta siamo in tanti e costretti  in spazi non particolarmente ampi, ad oggi 1224 studenti iscritti più un centinaio di lavoratori. L’obiettivo che ci siamo posti è stato quello di ridurre in maniera apprezzabile il numero di presenti a scuola nello stesso momento, in modo da poter operare in condizioni di sicurezza e nel rispetto delle norme. Per far ciò abbiamo pensato a due diversi tipi di turnazione, una relativa ai singoli alunni, l’altra relativa alle classi. 

TURNAZIONE DEGLI ALUNNI 


Il Ministero della Salute ha deliberato che il rientro a scuola in sicurezza potrà avvenire garantendo che nelle aule sia mantenuta una distanza di un metro da bocca a bocca tra i presenti. Noi - per maggior tutela - abbiamo incrementato del 20% tale valore e calcolato quindi il numero massimo di alunni che potrà contenere ciascuna aula. In molte situazioni non tutti gli studenti della classe troveranno posto in aula. Pertanto alcuni resteranno periodicamente a casa, a turno, per uno o eccezionalmente due giorni, questi studenti saranno ovviamente considerati “presenti fuori aula” e avranno del lavoro assegnato da parte dei docenti. Questo meccanismo di turnazione individuale riguarderà tutte le classi del triennio, per gruppi in media di tre alunni, con avvicendamenti che si ripeteranno ogni sei settimane circa. Le classi del biennio saranno escluse da tale meccanismo poiché saranno ospitate nelle aule più grandi e quindi lavoreranno sempre al completo.

TURNAZIONE DELLE CLASSI 


Il secondo tipo di turnazione riguarda le classi intere: ogni giorno resteranno a casa quattro classi del biennio, due prime e due seconde, e quattro o cinque classi del triennio. In pratica tutte le classi del biennio saranno a casa quattro giorni ogni tre settimane, quelle del triennio un giorno a settimana. 

Nei giorni in cui non saranno a scuola queste classi svolgeranno didattica a distanza in sincrono sulla piattaforma Meet, secondo l’orario di lezione previsto per quel giorno. 

Questo meccanismo, unito a quello delle turnazioni individuali, ci consentirà di avere effettivamente presenti a scuola, in ogni giorno della settimana, un numero di poco superiore alle 900 unità, con un taglio del 25% sul totale. 

Il numero ridotto di studenti ci consentirà di organizzare la giornata scolastica secondo regole volte alla prudenza.

Siamo inoltre costretti a introdurre altre novità: 

  • unità oraria delle lezioni di 50 minuti. Questo consentirà un orario più snello e genererà una riserva di ore che i docenti potranno dedicare ad attività come l'affiancamento dei ragazzi "di turno a casa", l’organizzazione di verifiche fuori dell'orario di lezione o il recupero; 
  • ingresso scaglionato in due gruppi, a distanza di un'ora, e da diversi ingressi. A tale proposito seguiranno informazioni dettagliate;
  • due diversi intervalli. Uno per le classi del primo turno, uno - a distanza di un'ora - per quelle del secondo turno; 
  • possibilità di svolgere le ore di scienze motorie nel primo pomeriggio, anche all’esterno dell’Istituto. A tale proposito stiamo cercando un accordo col Comune di Milano relativo all’uso di alcune strutture sportive; 
  • una diversa organizzazione delle prove scritte. Sarà quindi possibile, in alcuni casi necessario, svolgere tali verifiche in orario pomeridiano per poter sfruttare spazi più ampi;
  • nessuna classe lavorerà sempre nella stessa aula perché il modello organizzativo che siamo riusciti a strutturare prevede una rotazione nelle aule, che hanno grandezze diverse.

Questo è, in linea di massima, quanto siamo riusciti a progettare per il rientro a scuola. È certamente un sistema imperfetto e si sarebbe potuto fare senz’altro di meglio, ma l’approssimarsi di settembre impone scelte operative. Il sistema si regge su un complesso equilibrio di numeri e perché possa avere successo è necessaria la collaborazione di tutti.

Confidando nell’impegno e nel senso di responsabilità di tutta la comunità scolastica, siamo certi che riusciremo a fare scuola nel rispetto delle norme igienico sanitarie e del diritto allo studio.

A presto. 

Domenico Squillace

DIRIGENTE DEL LICEO VOLTA


 

PIA - Piano di Integrazione degli Apprendimenti

E' stata inviata a studenti e genitori la circolare con le indicazioni per le attività di Integrazione degli apprendimenti.

 

Calendari convocazioni

In allegato i calendari degli esami delle classi quinte:

 

Protocollo sicurezza per lo svolgimento dell’Esame di Stato

Il presente documento è finalizzato ad informare sulle procedure adottate al fine di garantire in sicurezza, un corretto e sereno svolgimento dell’Esame di Stato, è parte integrante del Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, di seguito denominato Protocollo Covid-19. Il Protocollo Covid-19 costituisce integrazione del DVR. Scarica documento

 

DSD-II: Discorso dell'ambasciatore tedesco Viktor Elbling

L'ambasciatore di Germania Viktor Elbing si congratula con gli studenti italiani che hanno conseguito il DSD II. Complimenti alla nostra 5F!

 

Video "racconti dalla quarantena" degli allievi del corso di teatro principianti

Nel periodo del lockdown abbiamo lavorato online e abbiamo realizzato dei piccoli video con brani e racconti che i ragazzi pensavano potessero essere di compagnia in quel momento di isolamento.

 

Articoli recenti

Collegamenti utili