Workshop Jugendsprache

Il 20 e il 21 ottobre 2022 si è tenuto presso la Deutsche Schule Mailand – Scuola Germanica di Milano un workshop sul linguaggio giovanile, dal titolo “Italienisches Jugendwort des Jahres 2022 – La parola italiana dei giovani dell’anno 2022”, organizzato dai professori Sandro M. Moraldo (Università di Bologna) e Peter Schlobinski (Gesellschaft für deutsche Sprache) e da Gabriele Volgnandt (ZfA). Al workshop ha partecipato una rappresentanza del nostro Istituto: Eleonora, Erika, Matilde, Marco, Miriam, Riccardo e Valters di 4F. Assieme ai loro coetanei del Liceo Leonardo da Vinci e della Deutsche Schule Mailand, i nostri studenti si sono affidati alla guida esperta dei docenti sopra indicati e hanno scelto la parola italiana dei giovani 2022, portando per la prima volta nel nostro Paese una famosa iniziativa tedesca. La casa editrice Langenscheidt coordina già dal lontano 2008 il sondaggio “Jugendwort des Jahres”, in cui i giovani prendono letteralmente la parola e scelgono il termine che più caratterizza il loro modo di esprimersi in quel determinato anno. Per scegliere la parola italiana dei giovani 2022 i partecipanti al workshop hanno analizzato e infine votato le proposte giunte da 13 scuole DSD in Italia, dagli allievi della DSM, da alcuni studenti dell’Università di Bologna e dai partecipanti all’evento inaugurale della Settimana Tedesca in Italia (Roma, 8 ottobre). In calce troverete il podio con le parole vincitrici e alcune fotografie del workshop, durante il quale sono stati prodotti anche alcuni elaborati per spiegare, pubblicizzare o semplicemente impiegare in modo spiritoso gli Jugendwörter tedeschi e italiani. Ringraziamo la ZfA per aver coinvolto il nostro Liceo e tutti i protagonisti del workshop per aver condiviso con noi questa esperienza. La lingua tedesca non si studia sui libri, ma si mette in pratica in molteplici contesti, conoscendo nuove persone, aprendosi a realtà più o meno lontane dalla nostra, affrontando piccole e grandi sfide (come parlare davanti a ragazzi e ragazze che «sono bravissimi!») e divertendosi tutti insieme.

Workshop Jugendsprache

 

Maryna Viazovska

Maryna Viazovska, il 5 luglio 2022 a Helsinki ha ritirato la Medaglia Fields che le era stata assegnata a febbraio. Nata a Kiev 38 anni fa, dove si è laureata, dopo aver ottenuto il dottorato a Bonn, aver lavorato a Berlino e a Princeton, dal 2017 lavora a Losanna ed è attualmente la titolare della cattedra di Teoria dei numeri presso École Polytechnique Fédérale.

Maryna è la seconda donna ad aver vinto la Medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento che un matematico possa ricevere. Il premio, che viene assegnato ogni 4 anni, è rivolto esclusivamente agli scienziati sotto i 40 anni che abbiano contribuito in modo significativo in ambito matematico.
Il contributo specifico della Viazovska consiste nell’aver risolto il problema dell’impacchettamento di sfere in dimensione 8 e 24. Il problema, in dimensione 3, è conosciuto come la congettura Keplero che lo ha proposto all’inizio del XVII secolo. I lavori della Viazovska hanno anche risvolti applicativi nel campo della trasmissione dei dati.

A inizio anno scolastico gli studenti di alcune classi del Volta, coi loro insegnanti, hanno lavorato sulla congettura di Keplero e hanno provato ad avvicinarsi ai lavori di Viazovska. Da questi tentativi è nata una corrispondenza con la Professoressa che, dovendo venire a Milano per altri impegni, ha accettato di incontrare i nostri studenti, Lunedì 24 ottobre alle ore 13:30 nell’aula magna del nostro Liceo.

Maryna Viazovska

 

Consigli per ciclisti urbani - Comune di Milano

CONSIGLI PER LA SICUREZZA DI CHI VA IN BICICLETTA

 

Giochi Matematici Internazionali Università Bocconi - 14-5-2022

Lo studente Dindo Nicola, della classe 1F, si è classificato 1° alla Finale Nazionale C2 dei Giochi Matematici Internazionali dell'Università Bocconi, tenutasi il 14/5/2022 e parteciperà alla finale Internazionale che si terrà ad agosto a Losanna.

Link: https://giochimatematici.unibocconi.it/index.php/gare/campionati/187-le-classifiche-della-finale-dei-campionati voce "Classifica C2"

 

Carriera Alias-ELPIS

Nella seduta di martedì scorso 24 Maggio 2022 il Consiglio d’Istituto del Liceo Volta ha approvato a larghissima maggioranza la proposta avanzata dalla componente studentesca di introdurre nella nostra Scuola la cosiddetta Carriera Alias-ELPIS. Si tratta della possibilità per le studentesse e gli studenti che ne facciano richiesta di essere indicati, nella documentazione interna della Scuola, con un nome di propria scelta corrispondente al genere in cui ci si riconosce, diverso da quello biologico, alla scelta del nome conseguirà l’uso dei pronomi corrispondenti.

Potranno farne richiesta le alunne e gli alunni maggiorenni, nel caso dei minorenni la richiesta dovrà essere sottoscritta dai genitori.

Il nostro Consiglio d’Istituto è giunto alla deliberazione dopo un lungo percorso durato sei mesi, durante questo tempo si è discusso, ci si è informati, ci sono stati momenti di approfondimento e si è deciso davanti ad un parere largamente favorevole di studenti e docenti, pur non mancando ovviamente diverse opinioni contrarie; personalmente penso si tratti di una piccola scelta di civiltà che prova a dare risposta ed aiuto a situazioni di sofferenza reale e profonda.

Da Lunedì 30 Maggio 2022 quindi andrà in vigore la Carriera Alias-ELPIS e nel comunicarlo mi fa piacere sottolineare la coincidenza con l’ordine del giorno approvato nella stessa settimana dal Consiglio Comunale di Milano che impegna il Sindaco e la Giunta ad attivare entro sei mesi il Registro di genere, un “luogo” dell’amministrazione cittadina dove i milanesi potranno registrarsi con un nome d’elezione corrispondente al genere che si sente proprio, con tale nome saranno poi indicati in tutti i documenti emessi dal Comune ed aventi valore nel solo ambito cittadino.

Domenico Squillace

 

Concorso di scrittura "Opera prima"

Anche quest'anno alcuni ragazzi del nostro liceo hanno partecipato al concorso di scrittura "Opera prima", in collaborazione con l'Università Cattolica di Milano. Tema di questa edizione: "Incroci. Storie di incontri e scontri".

Elisa Molteni di 2G è stata tra le vincitrici della sezione "Racconti brevi", mentre hanno ricevuto una menzione d'onore Matteo Chiari di 2G per i "Racconti brevi" e Matteo Famiglietti di 5E per "Soggetti per film e serie tv".

Complimenti ai nostri ragazzi!

1774-concorso-di-scrittura-opera-prima

 

Certamen Mediolanense 2022

Quest'anno il nostro Liceo ha ospitato la terza edizione del Certamen Mediolanense, organizzato dalla rete dei licei Beccaria, Tito Livio e Volta e da Europa Latina, a cui hanno partecipato concorrenti che provenivano da diversi licei classici e scientifici del Nord Italia.

Anche in questa competizione i nostri allievi hanno conseguito risultati lusinghieri: Elisa Heckert e Alessandro Falessi , entrambi di terza H, si sono classificati, rispettivamente, al secondo e al terzo posto nella categoria "Iuniores".

1770-certamen-mediolanense-2022

 

Articoli recenti

Collegamenti utili