• Home
  • La scuola
    • Offerta formativa
    • Dicono di noi
    • Visita virtuale
    • Contatti
    • Carta dei Servizi
    • Dirigente Scolastico
    • Codice disciplinare
    • Amministrazione trasparente
    • Registro elettronico
    • Polizza Assicurativa Infortuni/RC
    • Iscrizioni classi prime
    • Privacy
  • Attività
    • Progetto scambio
    • Orientamento in uscita
    • PCTO
    • Extracurriculari
    • Made in Volta
    • Premi, concorsi e gare
    • Commissione Salute
    • Eventi
    • Proposte di spettacoli musicali
    • Riconoscimenti
    • Cogestione
  • Organizzazione
    • Libri di testo
    • Calendario scolastico
    • Tutor
    • Sostegno tra pari
    • Consulenza didattica
    • Coordinatori di classe
    • Organismi di funzionamento
    • Regolamento d'istituto
    • Regolamento disciplinare
    • Regolamento CdI
    • Regolamento bullismo e cyberbullismo
    • Organigramma
    • Piano di Evacuazione
    • Disposizione aule
    • Sportello Psicologico
    • Area Inclusione - BES - DSA - DVA
    • Il Successo formativo
  • Autovalutazione
    • Dal Sistema Qualità al RAV
    • Mission
    • Commissione statistica
    • RAV
  • Docenti
    • Ricevimento parenti
    • Area Riservata
    • Presa di servizio
    • Tutor PCTO
    • Intranet
    • WebMail
  • Studenti
    • Regolamento Auletta
    • Regolamento Comitato
    • Regolamento Assemblee
    • Organi studenteschi
    • Rappresentanti degli studenti
    • Statuto degli Studenti
    • Bacheca annunci PCTO
    • Studenti con BES - DSA
    • Intranet
    • WebMail
    • Carriera Alias-ELPIS
  • Genitori
    • Presentazione Comitato
    • Rappresentanti dei genitori
    • Studenti con BES - DSA
    • Intranet
    • emergenza COVID
Amministrazione trasparente
Contatti
PRIVACY
Registro elettronico ClasseViva
Assistenza utenti
ScuolaDigitale - Riservato al personale di segreteria
  • Volantino di presentazione
  • IscrizioniOnline - Classi prime
  • Criteri di accoglimento
  • Criterio di territorialità
  • Procedura di iscrizione alla prova orientativa
  • Struttura e testi della prova orientativa
  • Piattaforma online​
  • Indicazioni pratiche per il giorno della prova
  • F.A.Q. - Domande frequenti
HOME
PIATTAFORMA ONLINE
CLASSEVIVA
INTRANET
ANNUNCI PCTO
ISCRIZIONI PRIME

F.A.Q. Iscrizioni prime 2023-24

F.A.Q. Iscrizioni prime 2023-24

L.S.S. Alessandro Volta - Milano

F.A.Q. Iscrizioni prime 2023-24

Iscrizioni classi prime

Perché accogliete 243* alunni?

Perché 243* è il risultato che si ottiene moltiplicando 27 per 9, dove 27 è il numero di nuovi alunni che entreranno in ogni prima, 9 invece il numero di classi prime che attiveremo. Con tali numeri possiamo garantire – come è nostro dovere – dei posti per eventuali ripetenti, se questi fossero meno del previsto allora il numero di 243* verrebbe ritoccato lievemente al rialzo, infatti ogni anno tra luglio e i primi di settembre chiamiamo degli alunni.

Come si compone la graduatoria e come la userete?

Una volta concluso il periodo di iscrizioni fissato dal Ministero – solo qualora le domande di coloro che scelgono il Volta come prima scuola siano superiori a 243* - le singole domande verranno accolte sulla base di una graduatoria che tiene conto dei seguenti parametri:
  • valutazione espressa dalla scuola media (pagella di II);
  • abilità linguistico-matematiche/comprensione del testo e motivazione/interessi;
  • criteri anagrafici.
In pratica coloro che occuperanno le prime 243* posizioni della graduatoria avranno la certezza di essere accolti, se nel modulo di iscrizione on-line del Ministero indicheranno il Volta come prima scelta. I posti di coloro che invece – classificatisi in posizione utile – sceglieranno altre scuole saranno via via assegnati scorrendo la graduatoria.

Qual è il punteggio minimo per essere ammessi?

Non è corretto parlare di punteggio, bensì di ultima posizione utile in graduatoria. Negli anni in cui abbiamo utilizzato questo meccanismo, gli ultimi ammessi occupavano le seguenti posizioni:
2020 posizione in graduatoria dell'ultimo ammesso: 454
2019 posizione in graduatoria dell'ultimo ammesso: 476
2018 posizione in graduatoria dell'ultimo ammesso: 400
2017 posizione in graduatoria dell'ultimo ammesso: 375
2016 posizione in graduatoria dell'ultimo ammesso: 482
2015 posizione in graduatoria dell'ultimo ammesso: 400
2014 posizione in graduatoria dell'ultimo ammesso: 368
In pratica negli anni in questione si è registrata una media di circa 170 potenziali nostri alunni che, pur essendo in posizione utile, hanno – legittimamente – rinunciato a favore di diverse scelte scolastiche. E' importante però precisare, a scanso di equivoci, che tali dati non hanno alcun valore predittivo, indicano cioè, con estrema trasparenza, i dati reali registrati nel tempo.

Conviene indicare il Volta come seconda scelta?

Al termine del periodo stabilito dal Ministero per le iscrizioni, ogni singola scuola riceverà l'elenco degli alunni che hanno chiesto di iscriversi indicandola al primo posto fra le tre possibili preferenze. Le segreterie delle scuole non vedono in prima battuta le domande di chi le ha indicate come seconda, o terza scelta, almeno fino a quando la singola domanda viene respinta dalla scuola indicata come prima e – dal Ministero – automaticamente girata alla seconda. A quel punto però è assai probabile che noi avremo ormai scorso la graduatoria fino a coprire tutte le 243* posizioni disponibili, in poche parole noi useremo la graduatoria per selezionare gli ammessi, in caso di iscrizioni reali in eccesso, ma le iscrizioni reali che vedremo solo dopo la chiusura delle iscrizioni da parte del MIUR saranno solo quelle degli alunni che ci hanno indicato come prima scelta.

La scelta della prima lingua può rappresentare un vantaggio / svantaggio sulla graduatoria?

No, le possibilità di essere ammessi prescindono dalla scelta linguistica, le classi 1C (francese) e 1F (tedesco) si formeranno con i primi 27 ad aver chiesto le rispettive lingue fra coloro classificatisi in posizione utile. Nessuno potrà sarà quindi escluso, o passerà davanti ad altri, in virtù della scelta linguistica. Invitiamo quindi i ragazzi a scegliere i corsi bilingue solo se effettivamente interessati ed adeguate motivati, non in base a improbabili calcoli.

E' possibile modificare la scelta della lingua dopo la chiusura delle iscrizioni da parte del MIUR?

No.

Gli alunni DVA o DSA possono sostenere la prova?

Si, a patto – ovviamente – che la famiglia ce ne dia adeguata e tempestiva informazione in sede di iscrizione alla prova e che i ragazzi siano adeguatamente certificati presso la scuola di provenienza: in tali casi sarà nostra cura predisporre le condizioni favorevoli allo svolgimento della prova. In caso di alunni portatori di handicap (regolarmente certificati a norma della Legge 104/92 e forniti di diagnosi funzionale) la scuola organizzerà dei colloqui con le famiglie per valutare, caso per caso, le modalità di partecipazione alla prova; in ogni caso l’alunno diversamente abile dovrà completare la procedura di registrazione per la prova orientativa.

In caso di impedimento è possibile far svolgere la prova a distanza (online), o in un diverso giorno?

No.

Quando pubblicherete la graduatoria?

La prova si svolgerà nel pomeriggio di martedì 10 gennaio 2023; prima di quella data processeremo tutti i dati relativi alle autocertificazioni e i documenti rilasciati dalle scuole di provenienza. La prova che sosterranno i ragazzi è a lettura ottica, per cui i risultati saranno disponibili dopo poche ore, tuttavia intendiamo riservarci del tempo per procedere alla correzione manuale di un campione significativo di prove, non meno del 10%, a scopo di controllo. Riteniamo di poter pubblicare la graduatoria entro 3 giorni lavorativi dalla prova.

I classificati oltre la 243esima* posizione possono seguire l'andamento reale delle iscrizioni?

Certamente, nell'ultima settimana utile per le iscrizioni attiveremo sul nostro sito, come l'anno scorso, un link che indirizzerà ad una pagina sulla quale sarà riportato l'andamento delle iscrizioni in tempo reale. In pratica sarà possibile controllare in ogni momento il totale degli alunni già iscritti e le rispettive posizioni in graduatoria, in tal modo tutti potranno operare delle scelte consapevoli dotati di tutte le informazioni essenziali.

Note

* Il numero previsto di 243 iscrizioni accoglibili potrà essere ridimensionato, in difetto, in relazione al numero effettivo di iscrizioni ricevute da parte di alunni portatori di handicap. La normativa vigente infatti prevede che le classi prime con alunni con disabilità debbano essere formate con un numero inferiore di alunni.

Ultimo aggiornamento (Giovedì 01 Dicembre 2022 09:42)

 

Liceo Scientifico Statale "A. Volta"
Via Benedetto Marcello, 7
20124 Milano (MI)
Visualizza mappa

Recapiti
Tel. 02-29.40.61.85
Tel. 02-29.52.39.83
Contatti

Posta Elettronica:
mips08000t@istruzione.it

Posta Elettronica Certificata:
mips08000t@pec.istruzione.it

Dirigente Scolastico:
dirigente@voltaweb.it


Cod. mecc. MIPS08000T
Cod. fisc. 80126590159

Orari di apertura al pubblico
Lunedì 13.00 - 15.00
Martedì 11.00 - 13.00
Mercoledì 11.00 - 13.00
Giovedì 11.00 - 13.00
Venerdì 08.00 - 10.00
Sabato 11.00 - 13.00

La segreteria dopo la fine della scuola riceve solo dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Come raggiungerci

In metropolitana:
Lima (M1), Porta Venezia (M1), Centrale FS (M2, M3)

In tram:
Linee 1, 5, 11, 33

In autobus:
Linea 60


Dichiarazione di accessibilità

Copyright © 2023 - Liceo Scientifico Statale A. Volta - Milano
Sito realizzato col da Gianluca Petito e Lorenzo Morabito