Mission
Mission
L.S.S. Alessandro Volta - Milano


Mission
Il Liceo Scientifico A. Volta ispira la propria azione educativa ai seguenti principi:
- centralità dello studente
- collaborazione costante tra tutte le componenti scolastiche
- apertura alle innovazioni
- trasparenza nelle decisioni
- attenzione alle regole del vivere civile
- tempestività dell’informazione
Dichiara la specificità dell’istituto nel garantire un servizio scolastico impostato sulla precisa definizione delle responsabilità e dei compiti, sulla rilevazione delle esigenze dei clienti che non siano in contrasto con i requisiti cogenti, sulla rilevazione costante dei livelli di soddisfazione delle varie componenti, sull’autovalutazione, sull’offerta agli studenti di una gamma di attività integrative alla didattica il più ampia possibile, sull’efficienza dei processi e delle procedure.
Si propone di fornire agli studenti una preparazione fondata sia sulla motivazione personale sia sul rigore richiesto dalle singole discipline; in modo che alla fine del corso degli studi tutti i diplomati del liceo “Volta” siano in grado di affrontare con un’adeguata preparazione l’impegno negli studi universitari.
1. CENTRALITÀ’ DELLO STUDENTE
1.a AFFIANCAMENTO DEGLI STUDENTI
I buoni risultati ottenuti dalle iniziative per il successo formativo sollecitano a riconfermare e consolidare le iniziative già esistenti.
Vengono riconfermate le iniziative già esistenti:
- ACCOGLIENZA
- INDIVIDUAZIONE E MONITORAGGIO CASI A RISCHIO
- ATTIVITA’ TUTOR
- INIZIATIVE DI RECUPERO EXTRACURRICOLARE
- INIZIATIVE DI RECUPERO IN ORARIO CURRICOLARE
- CONSULENZA DIDATTICA
1.b ORIENTAMENTO
L’Istituto conferma la scelta di affiancare al tradizionale orientamento informativo un’attività di orientamento formativo rivolto alle classi che ha come obiettivo il raggiungimento di una maggiore consapevolezza delle compatibilità fra le proprie attitudini e le proprie aspirazioni.
Vengono confermate le iniziative di:
- ORIENTAMENTO IN CONTINUITA’ CON LA S.M.I.
- ORIENTAMENTO IN USCITA
- RIORIENTAMENTO
- EDUCAZIONE ALLA SALUTE
1.c ARRICCHIMENTO FORMATIVO
Al fine di garantire una gestione più coordinata ed efficace delle attività, l’Istituto si propone una verifica più puntuale del livello di soddisfazione dei fruitori attraverso la compilazione di questionari finali.
Vengono confermate le seguenti iniziative:
- INTEGRAZIONE ALLA DIDATTICA
- EXTRACURRICOLARI
2. COLLABORAZIONE COSTANTE TRA TUTTE LE COMPONENTI SCOLASTICHE
2.a MONITORAGGIO QUALITA’ E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
L’Istituto s’impegna a fornire il supporto tecnico organizzativo alla Commissione Statistica per monitorare la soddisfazione del cliente attraverso la distribuzione di questionari agli studenti, alle famiglie, ai docenti e, se possibile, al personale ATA.
2.b COMITATO GENITORI
L’Istituto si impegna a fornire supporto tecnico organizzativo e a collaborare col Comitato genitori, che raccoglie i rappresentanti di tutte le classi.
2.c STIPULAZIONE DI CONTRATTI
L’istituto sottoscrive con lo studente e i genitori un Contratto di Erogazione del Servizio.
Il Consiglio di Classe stipula, su proposta di ciascuna componente (docenti, Studenti, genitori) un Contratto formativo che contiene la programmazione di obiettivi trasversali.
3. APERTURA ALLE INNOVAZIONI
La qualificazione delle attività formative si basa sulle competenze didattiche e disciplinari dei docenti, sul coordinamento didattico e sulla ricerca e sperimentazione didattica.
L’Istituto s’impegna, anche con l’individuazione di funzioni strumentali, a favorire la ricerca e la sperimentazione didattica, l’aggiornamento dei docenti e la raccolta di materiali didattici innovativi.
Da quest’anno scolastico, tramite la tabulazione di questionari appositi, si apre un’osservatorio sull’impatto delle innovazioni introdotte dalla riforma, in particolare sui corsi bi-lingue.
4. TRASPARENZA NELLE DECISIONI
4.a VALUTAZIONE
I criteri di attribuzione dei voti durante l’anno, i criteri di valutazione sommativa e i criteri di promozione/non promozione, votati in collegio docenti, sono resi noti attraverso il sito (tabella allegata al P.O.F.) e attraverso i consigli di classe aperti. In particolare è stata resa nota la griglia deliberata dal Collegio dei Docenti in merito all’attribuzione del voto di condotta.
4.b DIFFUSIONE DEI RISULTATI
La Commissione Statistica, formata da genitori, riceve e elabora tutti i risultati degli scrutini e li diffonde, almeno una volta all’anno, presso l’Assemblea dei Genitori.
5. ATTENZIONE ALLE REGOLE DEL VIVERE CIVILE
L’Istituto promuove tramite progetti l’educazione alla legalità, anche in rete con altre scuole ed istituzioni. Si favorisce l’organizzazione di iniziative autonome promosse dagli studenti. Le eventuali sanzioni stabilite dal Regolamento di Disciplina (novembre 2008) possono essere sostituite da attività utili alla comunità scolastica in modo che siano educative e non esclusivamente punitive.
6. Formazione e diffusione del sistema Qualità’
Visto il rapido turn over del personale della nostra scuola, si rendono necessari incontri di informazione rivolti ai nuovi docenti; l’informazione, con modalità specifiche, è rivolta agli studenti delle classi prime e terze per sollecitare e garantire un coinvolgimento sostanziale nella logica della qualità.