

Dal Sistema Qualità al Rapporto di Autovalutazione
Dal Sistema Qualità al Rapporto di Autovalutazione
L.S.S. Alessandro Volta - Milano


Dal Sistema Qualità al Rapporto di Autovalutazione
Nel 1993/94 il Liceo "Volta" accettò l'impegnativa sfida di aderire a un "Progetto per la Qualità nella Scuola", frutto di un'intesa fra il Provveditorato agli Studi, l'Amministrazione Provinciale e l'Assolombarda. Inizialmente tale progetto coinvolgeva quattro istituti e si avvaleva della consulenza del gruppo Clas.
Grazie anche al contributo di un gruppo di insegnanti fortemente motivati, si apprese a elaborare i progetti partendo dall'analisi della situazione reale, attraverso la definizione puntuale degli obiettivi e delle fasi, e prevedendo non solo l'attuazione, ma anche la verifica e la costante rettifica dei lavori avviati.
Il lavoro del "Progetto Qualità" dell'a.s. 1993/94 partì dall'analisi generale dell'Istituto con l'individuazione dei punti di forza e di debolezza; successivamente si passò all'analisi approfondita di tre problemi: il funzionamento difforme dei Consigli di Classe in sede di scrutinio, l'accoglienza per i nuovi studenti, l'uso non razionale degli spazi, delle strutture e dei sussidi.
Nell'a.s. 1996/97 si avviò una fase nuova del Progetto Qualità. Una intesa siglata da Provveditorato agli Studi, Amministrazione Provinciale di Milano, Assolombarda scelse due scuole, il Liceo "Volta" e l'I.T.C. "A. Gramsci", fra le quattordici che avevano già effettuato le prime esperienze, per la partecipazione ad un progetto di "Qualità totale nella scuola" con la presenza di due imprese di Assolombarda (Unilever e Alcatel Italia) e con la consulenza del gruppo Clas.
Il Comitato di Direzione, in cui erano presenti il Preside, un gruppo di docenti, due rappresentanti del personale della segreteria, genitori e studenti insieme con il Gruppo Qualità dell'istituto, ha provveduto a stilare un elenco dei processi operativi della scuola evidenziando quelli più rilevanti.
Sono state stilate le specifiche di servizio, di realizzazione e di controllo. Le principali attività sono state proceduralizzate e via via modificate nel tempo a seconda delle necessità dell’utenza o delle variazioni normative della Scuola Pubblica.
Nell'a.s. 1997/98 si decise di procedere alla Certificazione di Qualità, secondo la norma UNI EN ISO 9001. Tale certificazione è stata ottenuta il 20 luglio 1999 da CISQ - CERT.
Ogni anno a partire da quella data la scuola si è sottoposta con successo all’ audit esterno, ottenendo per 12 anni la conferma della certificazione. La certificazione attuale, ottenuta in data 1 marzo 2011, si uniforma alla norma UNI EN ISO 9001 : 2008.