PROGETTO SCAMBIO CON FRANCIA e GERMANIA
PROGETTO SCAMBIO CON FRANCIA e GERMANIA
L.S.S. Alessandro Volta - Milano


PROGETTO SCAMBIO CON FRANCIA e GERMANIA
Obiettivi
Il progetto di scambio con una classe francese o tedesca è prima di tutto finalizzato all'acquisizione di una maggiore consapevolezza dell’ identità europea, offre infatti agli studenti l'opportunità di un costruttivo arricchimento culturale mediante il confronto con coetanei su vari aspetti della vita scolastica (visita reciproca degli istituti, partecipazione ad attività culturali in loco, visita di musei ...) e della vita quotidiana di una famiglia in un paese europeo. Anche dal punto di vista linguistico lo scambio dà agli studenti la possibilità di utilizzare la lingua straniera anche al di fuori dal contesto strettamente scolastico e di fare esperienza diretta della lingua vista nella sua complessità culturale e comunicativa. Un progetto di scambio sviluppa inoltre anche la coesione all’interno del gruppo classe e la capacità di cooperazione, integrazione e accoglienza dell’altro.
Le classi coinvolte
Dal 2012 lo scambio con la Germania vede coinvolta la classe 3F del nostro Liceo e la classe 10 del corso di Italiano del Liceo Hans Gröninger Gymnasium di Markgröningen oppure del Liceo Elisabeth Selbert Gymnasium di Filderstadt. Qui si trovano alcuni materiali prodotti dagli studenti . Lo scambio con la Francia viene organizzato dall’ a.s. 2017/18: la classe 3C del nostro Liceo effettua lo scambio con il Lycée Liégeard di Brochon, vicino Dijon.
Le fasi
Lo scambio si articola in due fasi di una settimana che si tengono nei periodi concordati in base alle esigenze delle scuole coinvolte.
In una fase i nostri studenti vengono accolti presso le famiglie francesi o tedesche, frequentano la scuola ospitante e partecipano alle attività organizzate dai docenti del posto. Nella fase di restituzione i ragazzi e le ragazze francesi o tedesche/i sono ospiti presso le famiglie dei nostri studenti, frequentano le lezioni presso il nostro Liceo e partecipano alle attività programmate dal Consiglio di Classe.
Gli accompagnatori
I docenti accompagnatori sono due.
I costi
Così come stabilito dalla Commissione Viaggi si prevede un contributo complessivo delle famiglie non superiore alla quota fissata per i viaggi di istruzione, attualmente pari a 380,00 Euro.
Gradimento
Alla fine di ogni fase viene distribuito il questionario di gradimento a genitori e studenti, ma il successo dell’esperienza si vede soprattutto nell’entusiasmo nei confronti dell'apprendimento della lingua e nella nascita di tante nuove amicizie.
Le responsabili del progetto scambi
prof. ssa Marina Pietra e prof. ssa Clelia Rositani