• Home
  • La scuola
    • Offerta formativa
    • Dicono di noi
    • Visita virtuale
    • Contatti
    • Carta dei Servizi
    • Dirigente Scolastico
    • Codice disciplinare
    • Amministrazione trasparente
    • Registro elettronico
    • Polizza Assicurativa Infortuni/RC
    • Iscrizioni classi prime
    • Privacy
  • Attività
    • Progetto scambio
    • Orientamento in uscita
    • PCTO
    • Extracurriculari
    • Made in Volta
    • Premi, concorsi e gare
    • Commissione Salute
    • Eventi
    • Proposte di spettacoli musicali
    • Riconoscimenti
    • Cogestione
  • Organizzazione
    • Libri di testo
    • Calendario scolastico
    • Tutor
    • Sostegno tra pari
    • Consulenza didattica
    • Coordinatori di classe
    • Organismi di funzionamento
    • Regolamento d'istituto
    • Regolamento disciplinare
    • Regolamento CdI
    • Regolamento bullismo e cyberbullismo
    • Organigramma
    • Piano di Evacuazione
    • Disposizione aule
    • Sportello Psicologico
    • Area Inclusione - BES - DSA - DVA
    • Il Successo formativo
  • Autovalutazione
    • Dal Sistema Qualità al RAV
    • Mission
    • Commissione statistica
    • RAV
  • Docenti
    • Ricevimento parenti
    • Area Riservata
    • Presa di servizio
    • Tutor PCTO
    • Intranet
    • WebMail
  • Studenti
    • Regolamento Auletta
    • Regolamento Comitato
    • Regolamento Assemblee
    • Organi studenteschi
    • Rappresentanti degli studenti
    • Statuto degli Studenti
    • Bacheca annunci PCTO
    • Studenti con BES - DSA
    • Intranet
    • WebMail
    • Carriera Alias-ELPIS
  • Genitori
    • Presentazione Comitato
    • Rappresentanti dei genitori
    • Studenti con BES - DSA
    • Intranet
    • emergenza COVID
Amministrazione trasparente
Contatti
PRIVACY
Bacheca PCTO
Attività
  • Progetto scambio
  • Orientamento in uscita
  • Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
  • Extracurriculari
  • Made in Volta
  • Premi, concorsi e gare
  • Commissione Salute
  • Eventi
  • Proposte di spettacoli musicali
  • Riconoscimenti
Registro elettronico ClasseViva
Assistenza utenti
ScuolaDigitale - Riservato al personale di segreteria
HOME
PIATTAFORMA ONLINE
CLASSEVIVA
INTRANET
ANNUNCI PCTO
ISCRIZIONI PRIME
Home Attività PCTO PCTO al Liceo Volta

PCTO al Liceo Volta

PCTO al Liceo Volta

L.S.S. Alessandro Volta - Milano

PCTO al Liceo Volta

Percorsi Competenze Trasversali e Orientamento

Introduzione

L’istruzione e la formazione sono da diversi anni al centro delle politiche attive e dei programmi d’azione della Comunità Europea.

Quel che si ritiene indispensabile è favorire l’acquisizione di quelle competenze necessarie alle nuove generazioni per orientarsi in un mondo in sempre più rapida evoluzione.

Il Consiglio d’Europa ha individuato nel 2018 otto competenze chiave:

  1. competenza alfabetica funzionale
  2. competenza multilinguistica
  3. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
  4. competenza digitale
  5. competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
  6. competenza in materia di cittadinanza
  7. competenza imprenditoriale
  8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

In quest’ottica, la Legge 30 dicembre 2018, n. 145, ha disposto la ridenominazione dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro in “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (d’ora in poi denominati P.C.T.O.) a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019.

I percorsi vengono svolti nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei per un monte ore complessivo minimo pari a 90 ore.

Fanno quindi parte essenziale dell’esperienza scolastica di ogni studente, sono uno degli argomenti di discussione che caratterizza il colloquio del nuovo esame di stato, e contribuiscono alla costruzione del Curriculum.

 

Il liceo, per sua natura, non è una scuola professionalizzante, ma attraverso i percorsi PCTO gli studenti possono verificare come lo studio della civiltà occidentale nei suoi aspetti storico-filosofico e  artistico-letterario  e l'approfondimento sistematico delle materie scientifiche, che educano all'osservazione e alla razionalità, lo abilitino a cogliere con senso critico e costruttivo la complessità della realtà che incontrano (cittadinanza attiva).

I percorsi potranno essere inseriti nell’ambito di rapporti con le Istituzioni (Università, Musei, Ospedali, Comuni), con le associazioni del Terzo Settore, e con le aziende.

Per procedere  in modo organico ed efficace:

  • Non si accolgono progetti per singoli studenti
  • Le esperienze devono essere supportate da un “progetto” condiviso dal Consiglio di Classe, non si riconoscono esperienze a posteriori.
  • Il limite massimo di stipula di una convenzione è il 30 aprile di ciascun anno scolastico
  • Vengono riconosciute le attività che si svolgono a scuola e che sono seguite da professionisti: Coro, Teatro, Corso di Fotografia, Orchestra, Studio tra pari, Società di lettura.
  • Per i periodi di studio all’estero vengono riconosciute, in conformità con le indicazioni Ministeriali, 8 ore per i primi tre mesi di permanenza e 4 per ogni mese successivo fino ad un massimo di 40 ore.

Corso sulla sicurezza

Uno degli obiettivi dei percorsi PCTO è che gli studenti siano introdotti alla problematica della sicurezza negli ambienti di lavoro. Per questo è obbligatorio un corso sulla sicurezza, da svolgersi online all’inizio della terza Liceo, su una piattaforma digitale fornita dal Rotary Club Milano Sud. L'eventuale esito positivo del test finale consentirà l'inserimento dei nominativi nel Registro degli studenti formati in materia di Testo Unico sulla sicurezza, disponibile sul sito Italiaimprese.it.

Chi non supererà il test nei due tentativi che sono a disposizione, dovrà ripeterlo l’anno successivo.

Le ore del corso, dedicate alla parte di Rischi generale e a quella dei Rischi specifici, vengono conteggiate come ore di PCTO (16).

Referenti di istituto

All'interno del nostro istituto tre docenti sono incaricati di stipulare convenzioni con enti, associazioni, musei, imprese, professionisti. Questi, riconosciuti come “referenti per le attività PCTO”, sono:

  • Prof.ssa Anna Boschetti, che si occupa dei rapporti con musei, università, ospedali  e dei progetti all'estero (  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
  • Prof. Federico Panni, che si occupa delle attività che riguardano il terzo settore  (  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
  • Prof. Massimo Valisa, che si occupa dei rapporti con aziende e professionisti (  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
  •  

Il ruolo dei referenti è quello di:

  • Lavorare attorno ad un progetto PCTO che possa diventare caratterizzante il Liceo.
  • Illustrare entro la fine del mese di ottobre il progetto agli studenti di terza e ai tutor di classe.
  • Definire i tempi e le modalità dei corsi sulla sicurezza per tutte le classi terze entro la fine di dicembre
  • Cercare i contatti con strutture disponibili (Aziende, Istituzioni e Terzo Settore) ad ospitare gruppi di studenti o intere classi (non si fanno convenzioni per singoli studenti!)
  • Selezionare i contatti adeguati alle esigenze della scuola
  • Formalizzare le convenzioni tra strutture e Liceo con l’ausilio della Segreteria
  • Comunicare agli studenti e ai tutor di classe i progetti disponibili attraverso la Bacheca elettronica ed eventualmente supportare i tutor nella predisposizione della documentazione di accompagnamento.

Consiglio di classe

Compito del consiglio di Classe è:

  • Stabilire le competenze prioritarie che gli studenti dovrebbero acquisire durante l’anno scolastico
  • Programmare attività PCTO, anche in orario scolastico, in collaborazione con i referenti di istituto
  • Organizzare l’attività didattica in modo da consentire allo studente una serena partecipazione alle attività di PCTO
  • Sulla base della documentazione, far confluire la valutazione del PCTO nel voto di condotta e nel credito formativo

Tutor di classe

I compiti del tutor PCTO di classe sono:

  • Illustrare entro il mese di ottobre agli studenti “La Carta dei Diritti e dei Doveri delle studentesse e degli studenti in Alternanza”.
  • Pensare e scrivere percorsi che siano conformi a quanto deciso dal CdC durante la fase di programmazione delle attività didattiche
  • Inserire i percorsi sulla piattaforma del Liceo
  • Informare il CdC sui tempi e le modalità di svolgimento dei PCTO
  • Tenere i contatti con i Tutor esterni
  • Gestire la documentazione per ciascuno studente (foglio di adesione, copia del progetto, calendario delle presenze, questionario di valutazione di ciascuna attività)

Tutor esterno

Il Tutor esterno ha la responsabilità di:

  • Tenere i contatti con il Tutor scolastico
  • Accogliere il Progetto
  • Compilare il registro presenze
  • Supportare gli studenti a lui affidati
  • Compilare la scheda di valutazione
  • Compilare e firmare l’attestato per ciascuno studente

Gli studenti

Lo studente sa che nel triennio è impegnato in attività di PCTO scuola-lavoro per 90 ore. Non è solo un obbligo, è anche una grande opportunità di crescita personale da vivere responsabilmente. Per questo è invitato a tenersi aggiornato sulle proposte che di volta in volta referenti e tutor offriranno, e ad aderire ai progetti organizzati dal Consiglio di classe.

Lo studente ha la responsabilità di:

  1. Leggere con attenzione “La Carta dei Diritti e dei Doveri delle studentesse e degli studenti in Alternanza”
  2. partecipare al corso sulla “Sicurezza negli ambienti di lavoro” e sostenere il test finale
  3. accogliere le proposte della Scuola tenendo ben informato il tutor scolastico
  4. firmare tutti i documenti di sua competenza
  5. svolgere l’attività rispettando quanto concordato
  6. segnalare tempestivamente al tutor scolastico eventuali anomalie o problemi
  7. tenere traccia dell’esperienza effettuata anche in previsione dell’Esame di Stato
  8. conservare copia dell’attestato finale

I docenti referenti: Anna Boschetti, Federico Panni, Massimo Valisa

 

Liceo Scientifico Statale "A. Volta"
Via Benedetto Marcello, 7
20124 Milano (MI)
Visualizza mappa

Recapiti
Tel. 02-29.40.61.85
Tel. 02-29.52.39.83
Contatti

Posta Elettronica:
mips08000t@istruzione.it

Posta Elettronica Certificata:
mips08000t@pec.istruzione.it

Dirigente Scolastico:
dirigente@voltaweb.it


Cod. mecc. MIPS08000T
Cod. fisc. 80126590159

Orari di apertura al pubblico
Lunedì 13.00 - 15.00
Martedì 11.00 - 13.00
Mercoledì 11.00 - 13.00
Giovedì 11.00 - 13.00
Venerdì 08.00 - 10.00
Sabato 11.00 - 13.00

La segreteria dopo la fine della scuola riceve solo dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Come raggiungerci

In metropolitana:
Lima (M1), Porta Venezia (M1), Centrale FS (M2, M3)

In tram:
Linee 1, 5, 11, 33

In autobus:
Linea 60


Dichiarazione di accessibilità

Copyright © 2023 - Liceo Scientifico Statale A. Volta - Milano
Sito realizzato col da Gianluca Petito e Lorenzo Morabito