


Attività di orientamento per la scelta universitaria - UNIVERSITA' DI PAVIA
Attività di orientamento per la scelta universitaria - UNIVERSITA' DI PAVIA
L.S.S. Alessandro Volta


Attività di orientamento per la scelta universitaria - UNIVERSITA' DI PAVIA
Orientamento in uscita |
il 14 luglio p.v. presso la sede storica dell’Ateneo di Pavia verrà organizzata, in presenza, la ventiquattresima edizione della manifestazione Porte Aperte, giornata di orientamento dedicata a tutti gli studenti interessati alla scelta universitaria.
Porte Aperte è indirizzata a coloro che si iscriveranno all’Università nell’anno accademico 2022/2023 e a quelli che dovranno ancora affrontare un anno di scuola superiore.
Gli studenti potranno informarsi sull’offerta formativa, visitare strutture e interagire con docenti, conoscere la città e i suoi servizi.
Analoga organizzazione è prevista per la sede di Cremona con i suoi Corsi di laurea in:
- Musicologia;
- Scienze letterarie e dei beni culturali;
- Conservazione e restauro dei beni culturali.
Gli studenti potranno iscriversi all’evento e reperire tutte le informazioni sul programma attraverso il sito orienta.unipv.it
I Dipartimenti di Fisica e Musicologia e Beni Culturali (campus di Cremona) dell’Università di Pavia inoltre organizzano due Summer School nel mese di settembre:
- SUMMER SCHOOL QUANTUM TECHNOLOGIES (per studenti del quinto anno di scuola superiore, 5-9 settembre 2022). Per informazioni scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Summer School “Una settimana all’università”, un percorso didattico e laboratoriale, articolato nei due ambiti formativi di Musicologia e Scienze letterarie e dei Beni Culturali. Il programma prevede lo svolgimento delle lezioni nelle ore mattutine (dalle 9.30 alle 12.30), mentre al pomeriggio (dalle 14.30 alle 18.30) si alternano laboratori ad attività di approfondimento e ricerca, visite guidate e momenti culturali per sperimentare da vicino le diverse articolazioni della vita universitaria. Tutte le attività formative sono a cura dei docenti del Dipartimento. Per l’ambito musicologico sono previste lezioni di storia della musica, etnomusicologia e popular music, analisi musicale, opera lirica, musica contemporanea, storia e restauro degli strumenti musicali; mentre per l’ambito di Scienze Letterarie e Beni Culturali si terranno lezioni di letteratura, paleografia, storia dell’arte, teatro, cinema, fotografia e multimedialità. I laboratori avranno un taglio interdisciplinare, e saranno focalizzati allo sviluppo delle competenze trasversali contemplate negli studi umanistici. Gli studenti saranno accompagnati dai docenti, che li supporteranno nell’attività e li guideranno nell’orientamento universitario. La Settimana è riconosciuta come attività valida per il PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), per il quale verrà rilasciato specifica certificazione. La Settimana è anche l’occasione per conoscere Cremona, la città della musica e dell’arte, in cui le esperienze accademiche si fondono in un tessuto dinamico ma non dispersivo, ideale per vivere al meglio gli anni dell’università. Per sperimentarlo di persona, sarà possibile soggiornare le tre notti della Summer School presso il “Collegio Quartier Novo”, a un prezzo speciale convenzionato con l’università, o presso le altre strutture ricettive della città. La frequenza alla Summer School è totalmente gratuita (fatte salve le spese di vitto e pernottamento, a carico dei partecipanti) e riservata a 30 studenti. Per informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.