• Home
  • La scuola
    • Offerta formativa
    • Dicono di noi
    • Visita virtuale
    • Contatti
    • Carta dei Servizi
    • Dirigente Scolastico
    • Codice disciplinare
    • Amministrazione trasparente
    • Registro elettronico
    • Polizza Assicurativa Infortuni/RC
    • Iscrizioni classi prime
    • Privacy
  • Attività
    • Progetto scambio
    • Orientamento in uscita
    • PCTO
    • Extracurriculari
    • Made in Volta
    • Premi, concorsi e gare
    • Commissione Salute
    • Eventi
    • Proposte di spettacoli musicali
    • Riconoscimenti
    • Cogestione
  • Organizzazione
    • Libri di testo
    • Calendario scolastico
    • Tutor
    • Sostegno tra pari
    • Consulenza didattica
    • Coordinatori di classe
    • Organismi di funzionamento
    • Regolamento d'istituto
    • Regolamento disciplinare
    • Regolamento CdI
    • Regolamento bullismo e cyberbullismo
    • Organigramma
    • Piano di Evacuazione
    • Disposizione aule
    • Sportello Psicologico
    • Area Inclusione - BES - DSA - DVA
    • Il Successo formativo
  • Autovalutazione
    • Dal Sistema Qualità al RAV
    • Mission
    • Commissione statistica
    • RAV
  • Docenti
    • Ricevimento parenti
    • Area Riservata
    • Presa di servizio
    • Tutor PCTO
    • Intranet
    • WebMail
  • Studenti
    • Regolamento Auletta
    • Regolamento Comitato
    • Regolamento Assemblee
    • Organi studenteschi
    • Rappresentanti degli studenti
    • Statuto degli Studenti
    • Bacheca annunci PCTO
    • Studenti con BES - DSA
    • Intranet
    • WebMail
    • Carriera Alias-ELPIS
  • Genitori
    • Presentazione Comitato
    • Rappresentanti dei genitori
    • Studenti con BES - DSA
    • Intranet
    • emergenza COVID
Amministrazione trasparente
Contatti
PRIVACY
Attività
  • Progetto scambio
  • Orientamento in uscita
  • Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
  • Extracurriculari
  • Made in Volta
  • Premi, concorsi e gare
  • Commissione Salute
  • Eventi
  • Proposte di spettacoli musicali
  • Riconoscimenti
Registro elettronico ClasseViva
Assistenza utenti
ScuolaDigitale - Riservato al personale di segreteria
HOME
PIATTAFORMA ONLINE
CLASSEVIVA
INTRANET
ANNUNCI PCTO
ISCRIZIONI PRIME
Home Attività Orientamento in uscita Festival GenerAzioni YOUth - BICOCCA

Festival GenerAzioni YOUth - BICOCCA

Festival GenerAzioni YOUth - BICOCCA

L.S.S. Alessandro Volta - Milano

Festival GenerAzioni YOUth - BICOCCA

PostDateIconMercoledì 04 Maggio 2022 19:07 | PDF | Stampa
Orientamento in uscita

Orientarsi per orientare il futuro: le sfide dei giovani europei

Call per proposte rivolta a studenti e giovani delle scuole secondarie di secondo grado, dell’università e del territorio.

Dal 6 al 7 ottobre 2022 l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ospiterà il Festival GenerAzioni YOUth con l’obiettivo di mettere in rete e fornire uno spazio di espressione a eventi, iniziative e progetti elaborati da giovani e rivolti a giovani sul tema Orientarsi per orientare il futuro: le sfide dei giovani europei.

Promosso dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” il Festival GenerAzioni YOUth avrà luogo nell’Ateneo Bicocca in relazione con le realtà giovanili del territorio.

Chi può partecipare?

Ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, dell’università e del territorio. Possono presentare proposte organizzati in gruppi non formali o in gruppi strutturati con il supporto di insegnanti, educatori e organizzazioni del terzo settore.

Come partecipare?

L’obiettivo è creare iniziative ad opera di ragazzi e ragazze rivolte ai coetanei che parteciperanno al Festival. Si potranno presentare anche iniziative collegate a progetti in corso nelle scuole o nei servizi.

Ogni gruppo può proporre laboratori, performance, azioni civiche, talk, dibattiti, eventi scientifici, workshop …. e altro ancora!

Le proposte dovranno attivare riflessioni e azioni sulle seguenti aree tematiche:

● Orientare il futuro, nella propria comunità locale, in Italia e in Europa: inventare scenari (Quale futuro è possibile per l’Europa? Come coniugare il locale con l’europeo?)

● Orientarsi al futuro, dalla scuola all’università (Come scegliere come formarsi? Quali

conoscenze e competenze sono necessarie per divenire cittadini attivi e impegnati nel proprio territorio e oltre)

● Costruire il futuro: esperienze in corso dal locale all’Europa (gemellaggi, partnership,

accordi)

Il Festival fa proprio l’invito dell’anno europeo dei giovani 2022: “Desideriamo che i giovani facciano sentire la loro voce e orientino le decisioni che adotteremo per il loro futuro” (Mariya Gabriel, Commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani). In questa cornice il Festival GenerAzioni YOUth 2022 è un evento dei giovani per i giovani che mette in rete diversi interlocutori per orientarsi e orientare il futuro.

Nel panorama contemporaneo, che vede i giovani d’Europa affrontare le sfide e gli effetti della pandemia così come dei conflitti in corso, diventa fondamentale la capacità di immaginare il futuro ed essere in grado di trasformare l’immaginario in un progetto concreto di vita, per sé e per la propria comunità. In un processo che è inevitabilmente intergenerazionale, è proprio la capacità di orientarsi, come lettura del presente e prospettiva d’azione verso il futuro, ad assumere un valore permanente nella vita di ogni persona, rendendola capace di pensare e scegliere per sé e per gli altri.

Durante i giorni del Festival GenerAzioni YOUth all’interno del calendario delle iniziative verranno proposti anche momenti di conoscenza dell’università e del suo territorio, in linea con gli obiettivi dell’anno europeo dei giovani per “aiutare i giovani ad acquisire una migliore comprensione delle varie opportunità a loro disposizione e a promuoverle attivamente, a livello europeo, nazionale, regionale o locale, per sostenere il loro sviluppo personale, sociale, economico e professionale”

(https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_21_6648).

Le proposte ricevute verranno selezionate dalla direzione del Festival e i proponenti avranno un tutor che li accompagnerà nella realizzazione delle proposte.

Le proposte dovranno essere inviate al Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro il 30/06/2022

Il programma sarà costruito in base alle proposte selezionate.

 

Liceo Scientifico Statale "A. Volta"
Via Benedetto Marcello, 7
20124 Milano (MI)
Visualizza mappa

Recapiti
Tel. 02-29.40.61.85
Tel. 02-29.52.39.83
Contatti

Posta Elettronica:
mips08000t@istruzione.it

Posta Elettronica Certificata:
mips08000t@pec.istruzione.it

Dirigente Scolastico:
dirigente@voltaweb.it


Cod. mecc. MIPS08000T
Cod. fisc. 80126590159

Orari di apertura al pubblico
Lunedì 13.00 - 15.00
Martedì 11.00 - 13.00
Mercoledì 11.00 - 13.00
Giovedì 11.00 - 13.00
Venerdì 08.00 - 10.00
Sabato 11.00 - 13.00

La segreteria dopo la fine della scuola riceve solo dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Come raggiungerci

In metropolitana:
Lima (M1), Porta Venezia (M1), Centrale FS (M2, M3)

In tram:
Linee 1, 5, 11, 33

In autobus:
Linea 60


Dichiarazione di accessibilità

Copyright © 2023 - Liceo Scientifico Statale A. Volta - Milano
Sito realizzato col da Gianluca Petito e Lorenzo Morabito