


Progetto "Attitudini, modelli di riferimento e scelte scolastiche"-UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
Progetto "Attitudini, modelli di riferimento e scelte scolastiche"-UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
L.S.S. Alessandro Volta


Progetto "Attitudini, modelli di riferimento e scelte scolastiche"-UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
Orientamento in uscita |
Il progetto, realizzato da un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, si pone come obiettivo quello di aiutare i ragazzi nella scelta del corso universitario, fornendo loro esempi di possibili sbocchi professionali di alcuni dei corsi di laurea a maggior frequenza (ingegneria, lettere, psicologia, informatica, lingue, fisica e matematica). Questo permette non solo di capire quale sia il corso più adatto alle proprie inclinazioni e capacità, ma anche di vivere l’esperienza universitaria in maniera più consapevole.
Gli studenti che parteciperanno potranno vedere un video di interviste a giovani professionisti che racconteranno la propria esperienza nel mondo del lavoro in seguito al conseguimento del titolo di laurea. I settori di provenienza degli intervistati sono: ingegneria, psicologia, mediazione linguistica, fisica e matematica, informatica, lettere.
Al fine di comprendere l’utilità di questo tipo di esperienza nella scelta universitaria verrà richiesto ai partecipanti di rispondere a un questionario in forma anonima. Per ringraziare gli studenti della partecipazione e del contributo alla ricerca sul tema, alla fine del progetto verranno sorteggiati alcuni tra i partecipanti che riceveranno dei buoni per l’acquisto di beni legati allo studio o device tecnologici di supporto alla didattica online (ad es. tablet).
La durata complessiva dell’esperienza è di circa 30 minuti e verrà svolta online. Per partecipare sarà sufficiente accedere al sito di cui si riporta il link e che sarà attivo fino al 30 aprile 2021. Per una migliore visione del video e svolgimento delle attività è preferibile accedere da un PC, ma è possibile utilizzare anche smartphone o tablet.
Link al sito: https://www.soscisurvey.de/progetto_scuole/