


Progetto PoliCollege - POLITECNICO
Progetto PoliCollege - POLITECNICO
L.S.S. Alessandro Volta


Progetto PoliCollege - POLITECNICO
Orientamento in uscita |
Il progetto PoliCollege, iniziativa del Politecnico di Milano rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado, ha la finalità di avvicinare le ragazze e i ragazzi alla conoscenza delle discipline tecnico – scientifiche avanzate, dall’Ingegneria Aerospaziale alla Scienza dei Materiali, dai Modelli Matematici al Food Engineering.
Il progetto PoliCollege, completamente gratuito, si sostanzia come attività di orientamento attivo, attraverso dei corsi tenuti dai docenti del Politecnico di Milano.
La proposta primaverile comprende due edizioni distinte, che avranno luogo:
- dal 12 aprile al 9 maggio 2021 (durata: 4 settimane);
- dal 14 al 27 giugno 2021, (durata: 2 settimane).
L’edizione di aprile-maggio è rivolta a studenti di 4^ e 5^ superiore, mentre l’edizione di giugno è riservata ai soli studenti di 4^ superiore.
I corsi erogati nelle due edizioni sono gli stessi, ad eccezione del corso di Food Engineering, erogato soltanto a giugno. Pertanto, ciascun corso, erogato in due edizioni, prevede 60 posti in tutto, suddivisi in 2 classi da 30 studenti.
Alla conclusione del percorso gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale.
I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore.
La sessione primaverile prevede 8 corsi:
- Alla scoperta dei satelliti: perché orbitano e come osservano la Terra – prof. Franco Bernelli Zazzera
- Dissesti e frane in un territorio fragile – prof.ssa Donatella Sterpi
- Introduzione alla strumentazione biomedica – prof.ssa Alessandra Pedrocchi
- La struttura nascosta di Internet – prof. Antonio Capone
- La terra trema: terremoti e costruzioni – prof.ssa Chiara Smerzini
- Modelli matematici per comprendere, simulare, esplorare – prof. Alfio Maria Quarteroni
- Perché lo stecco fa impazzire l’ingegnere…Un’introduzione al Food Engineering– prof. Luigi De Nardo (erogato solo a giugno)
- Scienza e Tecnologia dei Materiali – prof.ssa Maria Vittoria Diamanti
Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore. Gli studenti potranno dedicarsi al corso negli orari a loro più congeniali (tranne che nel caso delle lezioni in videoconferenza, fissate secondo la disponibilità dei professori).
Per ulteriori informazioni e per iscriversi, entro il 26 febbraio 2021, è necessario compilare il format al seguente indirizzo: https://www.policollege.polimi.it