


Progetto classi quinte: AVIS "Donare il sangue"
Progetto classi quinte: AVIS "Donare il sangue"
L.S.S. Alessandro Volta - Milano


Progetto classi quinte: AVIS "Donare il sangue"
Commissione Salute |
PROGETTO SCUOLE AVIS MILANO
responsabile: prof.ssa Daniela Aloni
PREMESSA
Il progetto scuole di Avis Milano nasce dall'esigenza di diffondere tra i giovani, attraverso la scuola, il valore della solidarietà e la cultura del dono, con particolare attenzione nei riguardi della donazione di sangue, in base a quanto stabilito nel Protocollo d’intesa tra MIUR ed Avis
FINALITA'
- Promuovere il Volontariato in quanto esperienza che contribuisce alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale
- Rendere i ragazzi consapevoli che il sangue non si produce, si può solo donare e che il diritto alla vita, grazie ad una trasfusione, deve essere garantito a tutti
- Avvicinare e sensibilizzare le nuove generazioni al nobile gesto della donazione di sangue in forma volontaria, anonima, gratuita, responsabile e periodica, in modo tale che questo bene prezioso sia sempre disponibile nelle strutture sanitarie
- Informare gli studenti sui corretti stili di vita e fornire loro un regolare controllo della propria salute
OBIETTIVI
• Informare/formare i ragazzi riguardo:
1. la dimensione sociale e umana della donazione di sangue come atto di altruismo e di solidarietà
2. i requisiti di idoneità per diventare donatori
3. la modalità in cui si svolge la donazione
• Salvaguardare la salute e promuovere gli stili di vita corretti tra i ragazzi con un programma di Prevenzione (anche in forza del principio secondo il quale la salute del donatore e la qualità della sua vita sono garanzia per il ricevente)
• Sensibilizzare alla donazione di sangue e alla diffusione della cultura del dono i ragazzi, i docenti, il personale ATA della scuola e le famiglie degli studenti
• Assistere gli studenti nel compiere il primo passo verso la donazione di sangue. ATTIVITÀ • Incontro informativo/formativo di circa un’ora e mezza organizzato dal personale Avis che si svolge nella modalità seguente:
1. breve introduzione su cos'è Avis, la sua storia e la sua missione
2. proiezione di uno o due video formativi per introdurre il tema della donazione e stimolare la partecipazione attiva e le riflessioni degli studenti
3. spazio alle domande degli studenti sull'associazione e su tutto ciò che concerne l’ambito sanitario (è sempre presente personale sanitario per illustrare gli aspetti sanitari della donazione)
4. questionario per i ragazzi e materiale informativo
5. Raccolta, su base volontaria, presso le sedi AVIS Milano
6. Inserimento di tutti i nuovi donatori nel Progetto Prevenzione e Diagnosi Precoce di Avis Milano, che offre un costante monitoraggio della salute del donatore attraverso una sorta di check-up differenziato, che si attua nell'arco di uno o due anni, si ripropone ciclicamente dai 18 ai 65 anni e consiste in:
a. Visita medica ed esami di laboratorio ad ogni donazione (con particolare attenzione all'anamnesi familiare allo scopo di indicare al donatore nello specifico le linee guida di prevenzione da seguire)
b. Visita cardiologica ed ECG con ulteriori controlli in caso di necessità
c. Esame spirometrico (misura la capacità e le funzioni respiratorie) con eventuale visita specialistica
• Se necessari e richiesti dal medico: d. Visita otorinolaringoiatrica
e. Visita con nutrizionista ed eventuale monitoraggio dell’attività fisica con holter motorio-metabolico
7. Lezioni su “SANA ALIMENTAZIONE e CORRETTI STILI DI VITA” tenute da specialista nutrizionista di Avis Milano, per tutte le scuole in cui si organizzano le raccolte di sangue
DESTINATARI
• Tutti i ragazzi delle classi V del medesimo istituto MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
• Controllare il grado di coinvolgimento degli studenti agli incontri informativi/formativi
• Valutare il numero di studenti, docenti, personale ATA e genitori diventati donatori e inseriti nel Progetto Prevenzione e Diagnosi Precoce di Avis Milano
MATERIALE
• Locandine, opuscoli informativi, video
• Materiale medico-sanitario per la donazione RISORSE UMANE
• Referenti scolastici
• Personale Avis Milano CREDITI FORMATIVI
• Verranno consegnate agli studenti donatori delle dichiarazioni che attestano l’attività di volontariato svolta per l’associazione e che potranno essere valide per ottenere dei crediti formativi
COSTI
• Tutti i costi sono a carico di Avis Milano
Data la situazione legata all’evolversi della pandemia da Covid-19, quest’anno gli incontri verranno effettuati attraverso la piattaforma di Google Meet.