


CogestiONLINE 2020
CogestiONLINE 2020
L.S.S. Alessandro Volta - Milano


CogestiONLINE 2020
Attività - Cogestione |
Tutti i video di CogestiONLINE 2020
Ci siamo lasciati con un po’ di amarezza appena prima di cominciare la cogestione. Per questo abbiamo deciso di proporre e realizzare insieme una cogestione online, in modo da usare questo tempo non come una limitazione ma come un’occasione e condividere tra noi i nostri interessi e quello che sappiamo fare meglio. Comincerà da questo venerdì, 17 aprile, giorno in cui verranno condivisi i primi video. I video saranno caricati tre volte a settimana e la cogestione andrà avanti finchè ci saranno gruppi.
Cosa abbiamo deciso di fare e come caricare i video:
Innanzi tutto, se hai deciso di partecipare alla cogestiONLINE con un tuo gruppo, compila questo modulo di Google in cui indicherai come e quando vorrai pubblicare il tuo video e così noi provvederemo a contattarti a inserirti subito nel programma! https://forms.gle/vQQqtMXqXZzBYJ2F8
Ci saranno due metodi di condivisione: upload diretto e videoconferenza.
Upload diretto
Questo metodo è adatto ai gruppi più teorici, ovvero dove la partecipazione diretta degli studenti (almeno in un primo momento) non è necessaria. Ogni presentatore creerà un video che verrà caricato direttamente sul canale youtube della scuola, dove ogni studente potrà visualizzarlo. (https://www.youtube.com/channel/UCWWmHPUzYjaXzNQj6ssjseA)
COME FARE: Se hai deciso di utilizzare questo metodo, dopo aver registrato il tuo video caricalo su una cartella nel tuo drive della scuola (per intenderci, il drive della tua mail voltaweb che usi per fare le lezioni online) e poi condividi la cartella con Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Successivamente noi ci occuperemo di far sì che il tuo video venga caricato!
Ecco un modo che se vuoi puoi usare per registrare il tuo gruppo:
(guarda entrambi i video)
1.https://drive.google.com/a/voltaweb.it/file/d/124X4KJoKTklTXzAvc8mw0Q5vk4sP55E0/view?usp=drivesdk
2.https://drive.google.com/a/voltaweb.it/file/d/12BDaEYsWfhjhXgZRls_LCuawiQIqvo4x/view?usp=drivesdk
Videoconferenza
Questo metodo è più adatto ai gruppi in cui è fondamentale la partecipazione degli studenti. Gli incontri prenderanno luogo su Hangouts Meet, dove il presentatore avrà occasione di gestire la partecipazione dei vari studenti con varie estensioni proposte da Google.
Ecco un paio di estensioni che consigliamo agli studenti (e soprattutto ai relatori) che desiderano partecipare a questa tipologia di gruppo: 2
-
https://chrome.google.com/webstore/detail/nod-reactions-for-google/oikgofeboedgfkaacpfepbfmgdalabej/related
Questa estensione potrà essere particolarmente utile agli studenti durante le videoconferenze: serve per “alzare la mano” (quasi letteralmente!), in modo tale da prenotarsi per fare domande al relatore. è fondamentale per garantire l’ordine in videoconferenza.
NB: soltanto chi avrà scaricato l’estensione potrà vedere gli altri che alzano la mano. -
https://chrome.google.com/webstore/detail/google-meet-grid-view/bjkegbgpfgpikgkfidhcihhiflbjgfic/related
Questa estensione serve per vedere tutti i partecipanti in videoconferenza contemporaneamente.
COME FARE: Se invece preferisci optare per questo metodo, scrivi a uno di noi quattro rappresentanti, e noi creeremo un evento su meet aperto a tutti nell’orario e nel giorno da te indicato. Il gruppo verrà registrato e successivamente postato su youtube sempre sul canale della scuola.
Se qualche punto di questa breve guida non ti fosse chiaro, non farti problemi e scrivi a uno di noi rappresentanti. Siamo disponibili per chiarire qualsiasi dubbio e per aiutarti!
Il progetto “CogestiONLINE” ha lo stesso scopo di una normale cogestione: la condivisione di interessi tra studenti e l’approfondimento delle tematiche che, per questioni di tempo o di programma, non si riescono a trattare durante l’orario scolastico.
Ci teniamo a sottolineare la totale libertà che permette la CogestiONLINE, ogni studente o esperto esterno è libero di utilizzare la forma di divulgazione che preferisce, che sia compresa o meno tra quelle precedentemente elencate e anche tra quelle elencate, i video possono essere realizzati come si preferisce (non per forza deve essere utilizzata la modalità di “lezione frontale”). La libertà che permette il progetto è anche una libertà di tempo da intendersi come durata del proprio intervento, che può variare dai pochi minuti a ore, ma anche come libertà nella consegna del materiale (come già precedentemente detto, i primi video verranno pubblicati Venerdì 17 Aprile e non è stata fissata nessuna data di scadenza).
Riteniamo che il progetto sia un modo interessante ed innovativo per rimanere il più possibile “vicini” in questo tempo straordinario di quarantena e tornare, o almeno provare a tornare, ad una sorta di normalità.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento siete liberi di contattare i quattro rappresentanti direttamento o attraverso la mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .