Inizio anno scolastico 2023-24

Si ricorda a tutti gli studenti iscritti che le lezioni cominceranno l'11 settembre 2023.

All'inizio di settembre 2023 verranno date indicazioni precise sull'orario di ingresso delle classi e sull'accoglienza delle future prime.

 

Libri di testo a.s. 2023-24

Le studentesse e gli studenti delle future classi seconde, terze, quarte e quinte sono invitati a conservare i libri di tutte le materie adottati nell'anno scolastico 2022-2023 perché potranno essere impiegati per l'integrazione degli apprendimenti nel prossimo anno scolastico.

 

Perfezionamento Iscrizione Future Prime 2023-24

I ragazzi che si sono iscritti alle classi prime del nostro Liceo per l'anno scolastico venturo (2023/24) devono, una volta superato l'esame di III media, perfezionare la loro iscrizione secondo la procedura seguente.

 

Matematica senza frontiere 2023

Anche quest'anno, come già avvenuto nel 2022 e nel 2019, il Liceo Volta ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti nella competizione di Matematica senza Frontiere: le classi 1C (prof. Marino), 1F (prof. Nasi) e 3B (prof.ssa Nuccio) sono state inserite nella rosa dei vincitori a livello nazionale ed in particolare la 1C avrà il premio del Ministero come classe d’Eccellenza MsF1.

Matematica senza Frontiere è una competizione matematica a squadre alla quale partecipano numerose scuole di varie regioni italiane. Ogni classe iscritta alla competizione gareggia come un'unica squadra: durante la prova, tutti gli studenti della classe devono cooperare tra di loro con l'obiettivo di fornire la risposta migliore a una serie di quesiti matematici.

Complimenti a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi tre classi vincitrici! "

 

European Physics Olympiad 2023 - EuPhO

Hannover 16–20 giugno 2023

Si è conclusa la settima edizione di EuPhO, la gara ha visto la partecipazione di 28 squadre europee e 11 squadre ospiti provenienti da stati extraeuropei. Dopo una prova sperimentale su pendoli magnetici e scatole nere ottiche, tre problemi teorici su conduttori in moto in campo magnetico, mattoni stirati e lenti termiche, la premiazione ha visto la squadra italiana conquistare una medaglia d'oro, una d'argento e due menzioni d'onore. I nostri ragazzi (entrambi di quarta si sono comportati benissimo, Giacomo Marasciulo ha ricevuto una menzione d’onore per la prova sperimentale e Thomas Leihkauf la medaglia d’argento.

CognomeNomeClasseTipo scuolaScuolaCittàPremio
Artico Samuele 5 Liceo Scientifico Galileo Galilei Trento Menzione d'onore
Di Grazia Guglielmo 5 Liceo Scientifico Lorenzini Pescia Medaglia d'oro
Gherardi Francesco 4 Liceo Scientifico Antonio Roiti Ferrara
Leihkauf Thomas 4 Liceo Scientifico A. Volta Milano Medaglia d'argento
Marasciulo Giacomo 4 Liceo Scientifico A. Volta Milano Menzione d'onore

1861-european-physics-olympiad-2023

Foto scattata davanti all'Università Leibniz, sede della gara, la squadra italiana. Da sinistra, Francesco Minosso (leader), Francesco Girardi (Ferrara), Guglielmo Di Grazia (Pescia), Giacomo Marasciulo (Milano), Thomas Alessandro Leihkauf (Milano), Alberto Meroni (leader), Samuele Artico (Trento).

Il Responsabile delle Olimpiadi di Fisica
Vittorio L. Callegaro

 

La lingua tedesca oltre la scuola

Venerdì 26 maggio le classi 3F, 4F e 5F hanno avuto il piacere di conoscere Josephine Löffler, Responsabile dell’Ufficio VIAVAI - Ufficio scambi giovanili Italo-Tedeschi (patrocinato, tra gli altri, da Villa Vigoni, dall’Ambasciata della Repubblica Federale Tedesca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale), Dr. Gabi Ellmer, Direttrice del Centro Informazioni DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst - Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico), e Anja Karen Kölling, lettrice DAAD presso l’Università degli Studi di Milano.

Le nostre ragazze e i nostri ragazzi hanno potuto conoscere alcune attività promosse dall’Ufficio VIAVAI e le diverse possibilità di studio universitario in Germania (con particolare attenzione ai programmi di finanziamento/ borse di studio dedicati a studenti internazionali).

Speriamo di aver aperto nuovi orizzonti… chissà se tra qualche anno riceveremo foto di nostri ex-allievi dalla Germania!

1859-la-lingua-tedesca-oltre-la-scuola

 

Certamen Mediolanense - 2023

Lunedì 22 maggio 2023, presso l’Università Statale di Milano, si è tenuta la premiazione del Certamen Mediolanense 2023, iniziativa promossa da Europa Latina e dai Licei Beccaria, Tito Livio e Volta.

La manifestazione, che ha come scopo la promozione della conoscenza della lingua latina, ha visto la partecipazione di una settantina di studenti.
Tra i premiati anche il nostro Alberto Surico (3B) che, unico studente di scientifico tra i vincitori, ha ottenuto il terzo posto nella categoria Iuniores.

Complimenti ad Alberto e ad maiora!

1854-certamen-mediolanense-2023

 

Articoli recenti

Collegamenti utili