Progetto scambio
Progetto scambio
L.S.S. Alessandro Volta


Progetto scambio
PROGETTO SCAMBIO CLASSE 4F CON CLASSE GOETHE GYMNASIUM (DORTMUND)
Obiettivi
Il progetto di scambio con una classe tedesca è prima di tutto finalizzato all’ acquisizione di una maggiore consapevolezza dell’ identità europea e offre l’occasione di approfondire la conoscenza di un paese europeo. Il progetto dà infatti agli studenti l'opportunità di un costruttivo arricchimento culturale mediante il confronto con coetanei su vari aspetti della vita scolastica (visita reciproca degli istituti, partecipazione ad attività culturali in loco, visita di musei ...) e della vita quotidiana di una famiglia in un paese europeo.
Anche dal punto di vista linguistico lo scambio dà agli studenti la possibilità di utilizzare la lingua-due anche al di fuori dal contesto strettamente scolastico e di fare esperienza diretta della lingua vista nella sua complessità culturale e comunicativa.
Un progetto di scambio sviluppa inoltre anche la coesione all’interno del gruppo classe e la capacità di cooperazione, integrazione e accoglienza dell’altro.
Il progetto, che si rifà alla decennale tradizione di scambi e gemellaggi (Francia, Germania, Finlandia ) del nostro Liceo, risponde inoltre alla pressante richiesta delle famiglie di fornire ai nostri studenti un profilo internazionale di sempre più ampio respiro.
Con lo stesso Liceo tedesco di Dortmund è già stato effettuato uno scambio che è stato molto apprezzato da genitori e studenti sia nella fase italiana Aprile 2009, sia nella visita di restituzione in Germania nel Settembre 2010.
Le classi coinvolte:
Classe 4F e classe 12 del Goethe Gymnasium di Dortmund. Si tratta di un Liceo nato nel 1867 e con una lunga tradizione di insegnamento dell’italiano. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina Web: http://www.goethe-gymnasium-dortmund.de/
Le fasi:
A. S. 09- 10
Si riprendono i contatti con la docente tedesca che insegna Italiano e si individuano i periodi più adatti per effettuare lo scambio. Poiché la classe tedesca interessata è agli inizi dello studio della lingua italiana, si concorda quanto segue:
la prima visita sarà effettuata dalla classe italiana nel Febbraio 2011
la visita di restituzione a Milano sarà effettuata nell’Ottobre 2011.
A.S. 10-11
Nel primo consiglio di Classe chiuso si presenta il progetto, se ne ottiene l’approvazione e si individua nel prof. Giliberti il secondo accompagnatore.
Con la docente tedesca si concordano le date per la visita a Dortmund: dal 19 al 26 Febbraio 2011
Si presenta il progetto alle famiglie.
Una volta raccolte le adesioni si seguiranno le indicazioni del Regolamento degli Scambi per rendere operativo il progetto.
Tramite mail i ragazzi e le ragazze entreranno in contatto dapprima presentandosi e fornendo informazioni sulla propria scuola, famiglia, città e poi lavorando su temi a gruppi.
Nel Febbraio 2011 (dal 19 al 26 Febbraio 2011) si svolgerà la prima visita della durata di una settimana: i nostri ragazzi italiani saranno ospiti presso le famiglie degli alunni del Goethe Gymnasium di Dortmund.
Nei mesi successivi si manterranno vivi i contatti e si preparerà la visita in Italia. La classe collaborerà inoltre alla stesura e alla realizzazione del programma di visita che prevederà, accanto alle giornate trascorse a scuola e alle visite ad alcuni musei della città, una o due escursioni di un'intera giornata concordate con la classe ospite.
A.S. 11-12
Con la collaborazione del Consiglio di Classe si metterà a punto il programma per la settimana: l’attività didattica normale sarà sospesa e si svolgeranno attività alternative a scuola e sul territorio che coinvolgano i due gruppi di studenti.
Nell’Ottobre 2011, in data da definire, avremo ospiti i ragazzi tedeschi a Milano per una settimana.
Seguiranno bilancio dell’esperienza e eventuale pubblicazione dei risultati sul sito del Liceo.
Gli accompagnatori
I docenti accompagnatori sono: prof. Marina Pietra e prof. Vincenzo Giliberti di 4F
I costi
Così come stabilito dalla Commissione Viaggi si prevede un contributo delle famiglie di massimo € 200 per la fase di accoglienza e di massimo 380 € per la visita in Germania.
Finanziamento
Per le modalità di finanziamento si rimanda al regolamento degli scambi predisposto dalla Commissione Viaggi e scambi.
Distinti saluti
Prof. Marina Pietra
Prof. Vincenzo Giliberti